Alcuni scienziati ipotizzano che il nostro DNA si sia formato su Marte. L’impatto con un enorme asteroide lo avrebbe poi scagliato sulla Terra.
Curiosità
La memoria muscolare ci permette di ripetere delle azioni che eseguiamo spesso, ma anche di tornare in forma più facilmente se ci si siamo allenati in passato.
Il cromosoma Y, responsabile del sesso maschile, ha perso il 90% dei geni nel corso di 300 milioni di anni. Ma al momento è stabile e non si teme la sua scomparsa.
Secondo una stima del PRB dalla comparsa dell’Homo sapiens all’anno 2011 sono vissuti circa 108 miliardi di individui. Il numero è in rapida crescita.
Approfondimenti
La crociata dei fanciulli mischia realtà e leggenda. Stefano, ignorato dal re ma spinto dalla voce di Cristo, avanzò con trentamila bambini verso la Terra Santa.
Le Cascate dell’Acquafraggia, in Lombardia, sono immerse nel verde. A valle formano un torrente e un sentiero panoramico permette di scalarle fino all’apice.
Capire le basi della fisica quantistica non è impossibile. Le sue leggi rispetto alla fisica “comune” racchiudono misteri che devono essere ancora decifrati
Steve Jobs è stato un autentico visionario informatico. Grazie al talento, alla volontà e alla sua filosofia di vita, ha portato in vetta un’azienda in pochi anni
Flash
Un video in time-lapse mostra l’evoluzione delle api, dallo stadio di larva al momento in cui lasciano il nido.
Il 1 maggio 2019 in Giappone salirà al trono un nuovo imperatore. Nascerà una nuova Era nel calendario, con il rischio di innescare una specie di millennium bug.
In 5 anni la cimice asiatica ha rovinato il 40% dei raccolti di kiwi e di pere del Nord Italia. È una specie infestante, resistente e difficile da scacciare.
Secondo il nostro orologio biologico, non dovremmo lavorare prima delle ore 10:00. Le conseguenze per la perdita di sonno le abbiamo sotto gli occhi tutti i giorni.