La favola d’amore di Piramo e Tisbe è all’origine della tragedia raccontata in Romeo e Giulietta. Il mito spiega inoltre perché il frutto del gelso è di colore rosso.
Curiosità
Per produrre un singolo bene, per l’allevamento e per l’agricoltura, l’uomo spreca una quantità d’acqua dolce sproporzionata. E molti dei prodotti finiscono nella spazzatura.
Durante la Guerra Fredda gli USA idearono il progetto A119, per bombardare la Luna con ordigni nucleari. Lo scopo sarebbe stato quello di studiare l’interno del satellite.
Per funzionare bene, un gruppo di esseri umani deve essere composto da 148 individui. Le prove si trovano anche nei gruppi e nel comportamento dei popoli antichi.
Approfondimenti
L’Unesco ha stilato una lista delle dieci lingue più a rischio di estinzione. Sono tutte parlate da un numero di individui che si contano sulle dita di una mano
L’orso polare è una delle specie più minacciate dal riscaldamento globale. Senza i ghiacci, i piccoli rischiano di non sopravvivere. Una donazione può aiutare.
Le piante hanno forgiato anche l’essere umano. Sfruttando il suo bisogno di coltivare, le piante si sono assicurate una lunga sopravvivenza.
I tachioni sono particelle con massa negativa, che per questo acquistano proprietà interessanti, come la possibilità di viaggiare nel tempo e a velocità iperluce.
Flash
Grazie a una tecnologia di localizzazione 6D, le auto a guida autonoma saranno capaci di leggere i segnali stradali dietro agli ostacoli.
Una videocamera ci mostra in tempo reale gli animali che si fermano alla pozza del Tembe Elephant Park, in Sudafrica. Antilopi, elefanti, leoni e riconocernti.
Julian Melchiorri ha creato una foglia artificiale capace di produrre ossigeno come fanno le piante. Saranno usate negli edifici ma anche per i viaggi nello spazio.
Un collirio di nanogocce promette di correggere i difetti di miopia e ipermetropia, facendoci dire addio a fastidiosi occhiali e alle lenti a contatto.