Il potere attiva gli stessi meccanismi nel cervello che ci regalano piacere e contentezza. Quando è troppo, però, ci rende insensibili e senza inibizioni.
Curiosità
Durante la Guerra Fredda gli USA idearono il progetto A119, per bombardare la Luna con ordigni nucleari. Lo scopo sarebbe stato quello di studiare l’interno del satellite.
Dopo pochi secondi da un arresto cardiaco, il cervello smette di reagire. Ma una parte della mente resta cosciente e ci inonda dei ricordi della nostra vita.
Ci sono vari fattori da considerare per sapere a quale velocità andare per bagnarsi di meno, ma in linea generale meglio correre in un rifugio anziché camminare.
Approfondimenti
Il bushido, la via del Samurai, imponeva la perfezione al guerriero. Tra i valori troviamo l’onore e il coraggio, ma anche la compassione e il rispetto per il nemico.
L’Italia ha dei supersatelliti le cui immagini più dettagliate sono in esclusiva proprietà della Difesa militare. Perché non sono pubbliche e per cosa le usano?
I costi della politica in Italia sono insostenibili. E’ meglio dimezzare il numero di parlamentari o dimezzare il loro stipendio? Vediamo i pro e i contro delle due scelte.
Il riscaldamento globale non è l’unico a minacciarci. Le cause che possono portare all’estinzione dell’umanità sono numerose, sia naturali che artificiali.
Flash
Julian Melchiorri ha creato una foglia artificiale capace di produrre ossigeno come fanno le piante. Saranno usate negli edifici ma anche per i viaggi nello spazio.
Climeworks ha realizzato un impianto capace di togliere l’anidride carbonica dall’aria e di immagazzinarla per essere venduta come un prodotto.
50 anni fa alcuni ricercatori si sono lasciati corrompere per nascondere i rischi derivanti dall’abuso di zucchero.
Il Caminito del Rey, in Malaga, è un percorso oggi sicuro, ma che fino a qualche decennio fa era tanto pericoloso da costringere le autorità a bloccarne l’accesso.