Il 15 febbraio 2013 un meteoroide ha impattato in Russia. L’onda d’urto ha distrutto le finestre nelle città attorno, causando mille feriti.
Curiosità
Il cervello può farci indovinare la posizione e la forma degli oggetti che ci circondano anche quando non li vediamo direttamente. Il fenomeno è chiamato visione cieca.
Quasi nessun alimento che mangiamo assomiglia alla sua versione naturale. Frutta e ortaggi sono stati selezionati per apparire migliori, ma hanno perso i loro nutrimenti.
Per produrre un singolo bene, per l’allevamento e per l’agricoltura, l’uomo spreca una quantità d’acqua dolce sproporzionata. E molti dei prodotti finiscono nella spazzatura.
Approfondimenti
I buchi neri sono oggetti dove le leggi fisiche sono poco chiare. Potrebbero essere dei passaggi verso altre dimensioni. Ma possono essere davvero attraversati?
Una guida completa e gratuita da scaricare sul nucleare in Italia e sul vicino referendum del 12 giugno 2011. I vantaggi e gli svantaggi dell’uso del nucleare.
La cittadina medievale di Erice sorge a oltre 700 metri di altezza e offre un suggestivo panorama dall’alto sulla Sicilia occidentale, su Trapani e sulle Egadi.
Il Triangolo delle Bermuda è una zona dove navi e aerei hanno misteriosi malfunzionamenti e dove gli equipaggi scompaiono senza lasciare traccia. Molte le ipotesi, poche le risposte.
Flash
Julian Melchiorri ha creato una foglia artificiale capace di produrre ossigeno come fanno le piante. Saranno usate negli edifici ma anche per i viaggi nello spazio.
In Danimarca l’empatia viene insegnata ai bambini come materia scolastica, svolgendo attività in gruppo e imparando ad affrontare i proprio problemi con gli altri.
L’essere umano tende a scegliere amici con delle varianti genetiche simili e ad aggregarsi in gruppi familiari. E’ così che ci siamo evoluti velocemente.
Una ricerca ha dimostrato che le api sanno capire il concetto di zero. Si uniscono quindi ad altre specie animali come i pappagalli, i primati e i delfini.