Per produrre un singolo bene, per l’allevamento e per l’agricoltura, l’uomo spreca una quantità d’acqua dolce sproporzionata. E molti dei prodotti finiscono nella spazzatura.
Curiosità
Il sudore è un meccanismo di difesa per il corpo umano. A temperature estreme, si possono perdere fino a 4 litri d’acqua all’ora, che vanno subito reintegrati.
Nelle giornate ventose, le farfalle sbattono e torcono le ali per creare dei mini vortici grazie ai quali possono sollevarsi.
Restare vicino all’acqua durante un temporale è molto pericoloso, perché l’acqua è un ottimo conduttore di elettricità. Meglio allontanarsi subito.
Approfondimenti
La seconda parte del diario di viaggio dedicata al Lago Maggiore. Vedremo le bellezze dell’Isola dei Pescatori, di Stresa e di Villa Taranto a Verbania.
I vaccini ci hanno permesso di debellare o controllare certe pericolose malattie. Alcuni dubbi restano sulle modalità di somministrazione.
La luce è un’onda elettromagnetica. Le particelle che la compongono, i fotoni, raggiungono la massima velocità possibile non appena nascono e non si fermano mai.
Nel Triangolo delle Bermuda sono scomparsi in modo misterioso navi e aerei, a volte soltanto il loro equipaggio. Quali sono le ipotesi avanzate dagli esperti?
Flash
Il team di Walk Again Project ha collegato degli elettrodi a un simulatore di camminata virtuale e hanno permesso ad alcuni paraplegici di tornare a camminare.
Grazie a una tecnologia di localizzazione 6D, le auto a guida autonoma saranno capaci di leggere i segnali stradali dietro agli ostacoli.
Julian Melchiorri ha creato una foglia artificiale capace di produrre ossigeno come fanno le piante. Saranno usate negli edifici ma anche per i viaggi nello spazio.
Il megatsunami che si abbattè a Lituya Bay nel 1958 arrivò a un’altezza di 525 metri, favorito dalla conformazione della baia. La vegetazione fu subito distrutta.