La luce blu dei computer e degli smartphone imitano la luce del giorno e ingannano il nostro cervello, costringendoci ad attivarci e ad allontanare il sonno.
Curiosità
Bere acqua di mare rompe l’equilibrio di salinità nel sangue, portando il corpo alla disidratazione. Dopo il blocco renale, si arriva al delirio e alla morte.
Nonostante la convinzione popolare, non esistono prove che gli animali riescano a prevedere i terremoti. Il loro comportamento potrebbe nascere da altri fattori.
Alla foce del fiume Catatumbo si registrano tempeste di fulmini per 160 giorni all’anno e con 280 lampi all’ora. I lampi si vedono fino a 400 km di distanza.
Approfondimenti
Guerre, epidemie, carestie e cambiamenti climatici portarono i Maya all’estinzione. Ma la vera causa fu lo sfruttamento incurante delle risorse per costruire i templi.
La Seconda Guerra Mondiale mostra il potenziale distruttivo che nasce tra uomo e tecnologia. Morti, distruzioni, orfani e violenza si sono trascinati per decenni.
Un progetto del Politecnico di Torino vuole sfruttare le capacità dei gechi di aderire alle superfici per creare un guanto capace di sostenere il corpo umano.
Con le dovute tecnologie, dalla massa e dalla rotazione di un buco nero si potrebbe recuperare un’enorme fonte di energia illimitata.
Flash
Grazie a una tecnologia di localizzazione 6D, le auto a guida autonoma saranno capaci di leggere i segnali stradali dietro agli ostacoli.
Secondo il nostro orologio biologico, non dovremmo lavorare prima delle ore 10:00. Le conseguenze per la perdita di sonno le abbiamo sotto gli occhi tutti i giorni.
Ogni anno Varsavia, in Polonia, si ferma per un minuto. I cittadini commemorano in questo modo la morte dei 200 mila polacchi durante la rivolta del 1944.
Il megatsunami che si abbattè a Lituya Bay nel 1958 arrivò a un’altezza di 525 metri, favorito dalla conformazione della baia. La vegetazione fu subito distrutta.