Quasi nessun alimento che mangiamo assomiglia alla sua versione naturale. Frutta e ortaggi sono stati selezionati per apparire migliori, ma hanno perso i loro nutrimenti.
Curiosità
Il potere attiva gli stessi meccanismi nel cervello che ci regalano piacere e contentezza. Quando è troppo, però, ci rende insensibili e senza inibizioni.
Nel 2004 Tilly Smith, una bambina di 10 anni, ricordando una lezione di geologia si accorse dell’arrivo di uno tsunami e salvò la vita a 100 turisti in Indonesia.
Il cervello può farci indovinare la posizione e la forma degli oggetti che ci circondano anche quando non li vediamo direttamente. Il fenomeno è chiamato visione cieca.
Approfondimenti
Descrizione degli origami e tutorial per iniziare a costruire le prime forme e le forme più avanzate. Un’antica arte orientale sempre più diffusa in occidente.
Una lente di Magic Leap ci proietterà immagini in realtà aumentata direttamente sulla nostra retina. Realtà e illusione diventano indistinguibili.
I bracconieri sono tornati a colpire i rinoceronti con nuove armi, nonostante i divieti. Il loro corno, venduto a peso d’oro, rischia di portarli all’estinzione.
La pericolosità di un ragno dipende da vari fattori, tra cui l’aggressività, la quantità di veleno iniettata e il danno provocato all’uomo e alle altre specie.
Flash
In 5 anni la cimice asiatica ha rovinato il 40% dei raccolti di kiwi e di pere del Nord Italia. È una specie infestante, resistente e difficile da scacciare.
Il megatsunami che si abbattè a Lituya Bay nel 1958 arrivò a un’altezza di 525 metri, favorito dalla conformazione della baia. La vegetazione fu subito distrutta.
Julian Melchiorri ha creato una foglia artificiale capace di produrre ossigeno come fanno le piante. Saranno usate negli edifici ma anche per i viaggi nello spazio.
Il team di Walk Again Project ha collegato degli elettrodi a un simulatore di camminata virtuale e hanno permesso ad alcuni paraplegici di tornare a camminare.