segui la pagina su Facebook!

Terza Era

nomi legati : Era 3 | Era del Ghiaccio
Questa pagina è un abbozzo o è incompleta.
Anche se pubblicato, il contenuto di questa pagina sarà sottoposto a integrazioni e modifiche future.
Pioggia di Fuoco - Copertina
« La battaglia per la conquista di Nuova Alba arriva all'epilogo. I savariani e le colonie si affrontano per il possesso del primo pianeta artificiale della storia. Il piano per spingere le colonie a lottare tra loro ha avuto successo e i savariani escono per la prima volta allo scoperto, schierando l'intera flotta. Per il popolo alieno si tratta di una questione di sopravvivenza, perché il nucleo del pianeta artificiale può garantire il suo ritorno a casa, ma le colonie non intendono cedere quello che è il simbolo di un'unione e di un progresso senza precedenti. Entrambe le parti mettono in campo le loro armi più potenti e le migliori tecnologie, affrontando per giorni il nemico. La vittoria delle colonie sembra scontata, ma i savariani hanno delle conoscenze nascoste che potrebbero ribaltare le sorti da un momento all'altro. Intanto Conrad, che è stato da sempre al centro della guerra, si ritira dai giochi e dà inizio a un pericoloso progetto personale. La sua idea è di replicare e diffondere le armi aliene tra le colonie per provocare il disordine e, per farlo, rapisce una savariana e la costringe a collaborare. Sarà il gruppo dell'Occhio Spento a intervenire un'ultima volta, entrando nel villaggio dove è tenuta la prigioniera e affrontando le difese per liberarla. Con questo terzo capitolo si conclude il ciclo di Nuova Alba, una space opera ambientata in un lontano futuro dove la tecnologia avanzata fa da sfondo a metropoli sconfinate, astronavi che si autoriparano e robot costruiti per confondersi tra la gente. »
« La battaglia per la conquista di Nuova Alba arriva all'epilogo. I savariani e le colonie si affrontano per il possesso del primo pianeta artificiale della storia. Il piano per spingere le colonie a lottare tra loro ha avuto successo e i savariani escono per la prima volta allo scoperto, schier...vedi tutto
« La battaglia per la conquista di Nuova Alba arriva all'epilogo. I savariani e le colonie si affrontano per il possesso del primo pianeta artificiale della storia. Il piano per spingere le colonie a lottare tra loro ha avuto successo e i savariani escono per la prima volta allo scoperto, schierando l'intera flotta. Per il popolo alieno si tratta di una questione di sopravvivenza, perché il nucleo del pianeta artificiale può garantire il suo ritorno a casa, ma le colonie non intendono cedere quello che è il simbolo di un'unione e di un progresso senza precedenti. Entrambe le parti mettono in campo le loro armi più potenti e le migliori tecnologie, affrontando per giorni il nemico. La vittoria delle colonie sembra scontata, ma i savariani hanno delle conoscenze nascoste che potrebbero ribaltare le sorti da un momento all'altro. Intanto Conrad, che è stato da sempre al centro della guerra, si ritira dai giochi e dà inizio a un pericoloso progetto personale. La sua idea è di replicare e diffondere le armi aliene tra le colonie per provocare il disordine e, per farlo, rapisce una savariana e la costringe a collaborare. Sarà il gruppo dell'Occhio Spento a intervenire un'ultima volta, entrando nel villaggio dove è tenuta la prigioniera e affrontando le difese per liberarla. Con questo terzo capitolo si conclude il ciclo di Nuova Alba, una space opera ambientata in un lontano futuro dove la tecnologia avanzata fa da sfondo a metropoli sconfinate, astronavi che si autoriparano e robot costruiti per confondersi tra la gente. »
 

Introduzione

Alle origini di quest'Era si trovano ominidi dall'aspetto primitivo che inizialmente restano al sicuro nelle foreste comportandosi, di fatto, allo stesso modo delle scimmie. Solo diversi secoli dopo cominciano a organizzarsi in società e a differenziarsi dalle belve. A questo punto gli arcansi tentano un nuovo esperimento controllato, incrociando il loro DNA con gli homo sapiens. Dall'unione si crea un nuovo ramo evolutivo, che si sviluppa in contemporanea ai sapiens: i nefilim. In seguito la specie si scinderà in due popoli, chiamati irriani ed eridei, distinti tra loro al punto da poter essere considerati due razze differenti.

Fino alla fine della Terza Era, i fatti storici che si svolgono su Gea e sulla Terra sono quasi del tutto identici, con alcune importanti eccezioni. Infatti sebbene gli eventi storici principali lasciano la stessa impronta in entrambi i pianeti, spesso non si può dire lo stesso dei fatti interni che portano alla loro evoluzione.

 

Datazione

 

Periodo di riferimento nel calendario gregoriano

Da 6.000.000 a.C. a 10.001 a.C.

 

Fondazione dell'Era

L'anno 6.000.000 a.C. che segna l'inizio della Terza Era è stato scelto per convenzione come data in cui i progenitori del genere Homo hanno posto le basi per arrivare a una specie di umani civilizzati. Si tratta di una data simbolica, visto non è possibile stabilire una netta linea di separazione tra la condizione primitiva e civile degli uomini.

 

Epoche ed eventi storici

L'Era è divisa in due epoche:

 

Fine della Terza Era

I continui disappori tra irriani ed eridei culminano con una tremenda battaglia magica, che segna la fine della Terza Era, piombata in una serie a catena di catastrofi naturali che sono state innescate dalla magia fuori controllo. Si parla al riguarda di «piogge di fuoco» e di «diluvi universali», che terminano con una lunga glaciazione.

 

Elenco ordinato delle Ere

 

Pagine speciali legate all'Era