segui la pagina su Facebook!

Banca di preservazione

Nuova Alba - Guida all'ambientazione - Copertina
« Una guida gratuita per conoscere il mondo e il contesto in cui sono ambientati i libri della saga di fantascienza Nuova Alba. Si tratta di un testo di consultazione da usare per recuperare le informazioni poco chiare — o non spiegate — all'interno dei racconti. L'ambientazione è nata in seguito ad anni di studio da parte mia sul progresso tecnologico e sul futuro del pianeta Terra. È da considerarsi per la maggior parte basata su previsioni realistiche, affiancate ad alcune licenze letterarie dovute all'esigenza di trama. Nelle mie ricerche, ho affrontato varie aree scientifiche e umanistiche che troverete divise in capitoli tematici. Il linguaggio di scrittura usato in questa guida è formale, distaccato: un testo di consultazione che non è fatto per una lettura da cima a fondo, ma per recuperare le informazioni poco chiare (o non spiegate) all'interno dei racconti. »
« Una guida gratuita per conoscere il mondo e il contesto in cui sono ambientati i libri della saga di fantascienza Nuova Alba. Si tratta di un testo di consultazione da usare per recuperare le informazioni poco chiare — o non spiegate — all'interno dei racconti. L'ambientazione è nata...vedi tutto
« Una guida gratuita per conoscere il mondo e il contesto in cui sono ambientati i libri della saga di fantascienza Nuova Alba. Si tratta di un testo di consultazione da usare per recuperare le informazioni poco chiare — o non spiegate — all'interno dei racconti. L'ambientazione è nata in seguito ad anni di studio da parte mia sul progresso tecnologico e sul futuro del pianeta Terra. È da considerarsi per la maggior parte basata su previsioni realistiche, affiancate ad alcune licenze letterarie dovute all'esigenza di trama. Nelle mie ricerche, ho affrontato varie aree scientifiche e umanistiche che troverete divise in capitoli tematici. Il linguaggio di scrittura usato in questa guida è formale, distaccato: un testo di consultazione che non è fatto per una lettura da cima a fondo, ma per recuperare le informazioni poco chiare (o non spiegate) all'interno dei racconti. »
 

Descrizione

La banca di preservazione è un deposito nato per conservare nei millenni la memoria storica del tempo moderno. Il suo scopo è d'impedire che eventuali eventi catastrofici possano distruggere in modo definitivo le culture, la biodiversità e la tecnologia senza possibilità di ripristino.

 

Storia e fondazione

La banca di preservazione è presente durante l'Epoca dell'Uomo e l'Epoca della Tecnologia.

 

Banche di preservazione nell'Epoca dell'Uomo

Nei primi secoli le banche di preservazione sono gestite dalle singole nazioni, mentre dopo la colonizzazione spaziale sono amministrate dai governi delle colonie. Su Gea il primo modello è nato nelle grotte nell'Artico dove sono stati racchiusi i semi di coltivazioni, allo scopo di proteggerli dai cambiamenti climatici. Il sito è stato costruito in una posizione elevata, al sicuro sia da possibili inondazioni fluviali, sia da qualsiasi possibile innalzamento del livello del mare, che in caso di completo scioglimento della calotta antartica non supererebbe i 61 m. Il fondo del deposito, collocato sopra uno strato di permafrost, era invece a 130 m di quota e con 120 m di roccia al di sopra di esso. In questo modo si assicurava la refrigerazione del deposito in un intervallo compreso tra i -4 °C e i -6 °C anche in assenza di corente elettrica.

 

Banche di preservazione nell'Epoca della Tecnologia

Con l'emazione della Legge per la Semplificazione, le banche di preservazione diventarono di competenza dell’OPRAS e della CEPR. Per preservare il contenuto, sono stati creati numerosi depositi sparsi per le colonie e su asteroidi od oggetti celesti minori colonizzati appositamente per lo scopo. Diverse banche di preservazione avevano lo scopo di contenere copie statiche dell’Oracolo, la rete informatica che unisce tutti i dispositivi; le copie sono aggiornate di continuo. I supporti di conservazione erano dei più diversi e andavano dai cristalli, ai supporti fisici e alla manipolazione di puri atomi in cui è scritta l’informazione, contenuti in celle criogeniche.

 

Fonti esterne di approfondimento

Questa sezione raccoglie libri, articoli e link a siti web esterni che permettono di approfondire l'argomento trattato nella pagina. Rappresentano un punto di partenza per una ricerca essenziale e non hanno la pretesa di offrire una descrizione completa. Tieni presente che non esistono controlli di esistenza dei link esterni. Se la destinazione non dovesse essere raggiungibile o se noti che l'argomento di destinazione non è pertinente, segnala il problema in modo da permettere agli amministratori di aggiornare la pagina (grazie).

Wikipedia - Descrizione della banca dei semi. La pagina è stata consultata per l'ultima volta a: dicembre 2019.

Universi di appartenenza: Universo Specchio
Ere in cui compare: Quarta Era