segui la pagina su Facebook!

Europeano

Pioggia di Fuoco - Copertina
« La battaglia per la conquista di Nuova Alba arriva all'epilogo. I savariani e le colonie si affrontano per il possesso del primo pianeta artificiale della storia. Il piano per spingere le colonie a lottare tra loro ha avuto successo e i savariani escono per la prima volta allo scoperto, schierando l'intera flotta. Per il popolo alieno si tratta di una questione di sopravvivenza, perché il nucleo del pianeta artificiale può garantire il suo ritorno a casa, ma le colonie non intendono cedere quello che è il simbolo di un'unione e di un progresso senza precedenti. Entrambe le parti mettono in campo le loro armi più potenti e le migliori tecnologie, affrontando per giorni il nemico. La vittoria delle colonie sembra scontata, ma i savariani hanno delle conoscenze nascoste che potrebbero ribaltare le sorti da un momento all'altro. Intanto Conrad, che è stato da sempre al centro della guerra, si ritira dai giochi e dà inizio a un pericoloso progetto personale. La sua idea è di replicare e diffondere le armi aliene tra le colonie per provocare il disordine e, per farlo, rapisce una savariana e la costringe a collaborare. Sarà il gruppo dell'Occhio Spento a intervenire un'ultima volta, entrando nel villaggio dove è tenuta la prigioniera e affrontando le difese per liberarla. Con questo terzo capitolo si conclude il ciclo di Nuova Alba, una space opera ambientata in un lontano futuro dove la tecnologia avanzata fa da sfondo a metropoli sconfinate, astronavi che si autoriparano e robot costruiti per confondersi tra la gente. »
« La battaglia per la conquista di Nuova Alba arriva all'epilogo. I savariani e le colonie si affrontano per il possesso del primo pianeta artificiale della storia. Il piano per spingere le colonie a lottare tra loro ha avuto successo e i savariani escono per la prima volta allo scoperto, schier...vedi tutto
« La battaglia per la conquista di Nuova Alba arriva all'epilogo. I savariani e le colonie si affrontano per il possesso del primo pianeta artificiale della storia. Il piano per spingere le colonie a lottare tra loro ha avuto successo e i savariani escono per la prima volta allo scoperto, schierando l'intera flotta. Per il popolo alieno si tratta di una questione di sopravvivenza, perché il nucleo del pianeta artificiale può garantire il suo ritorno a casa, ma le colonie non intendono cedere quello che è il simbolo di un'unione e di un progresso senza precedenti. Entrambe le parti mettono in campo le loro armi più potenti e le migliori tecnologie, affrontando per giorni il nemico. La vittoria delle colonie sembra scontata, ma i savariani hanno delle conoscenze nascoste che potrebbero ribaltare le sorti da un momento all'altro. Intanto Conrad, che è stato da sempre al centro della guerra, si ritira dai giochi e dà inizio a un pericoloso progetto personale. La sua idea è di replicare e diffondere le armi aliene tra le colonie per provocare il disordine e, per farlo, rapisce una savariana e la costringe a collaborare. Sarà il gruppo dell'Occhio Spento a intervenire un'ultima volta, entrando nel villaggio dove è tenuta la prigioniera e affrontando le difese per liberarla. Con questo terzo capitolo si conclude il ciclo di Nuova Alba, una space opera ambientata in un lontano futuro dove la tecnologia avanzata fa da sfondo a metropoli sconfinate, astronavi che si autoriparano e robot costruiti per confondersi tra la gente. »
 

Descrizione

Gli europeani sono gli abitanti della colonia di Europa. Si tratta di una popolazione omogenea dal punto di vista economico e politico, mentre il sangue etnico dipende dai componenti che hanno emigrato da Gea nel corso dei secoli.

 

Aspetto e carattere

Dal punto di vista biologico, gli europeani hanno mantenuto un organismo simile a quello dei terrestri grazie agli ecosistemi artificiali creati sulla superficie. Tuttavia, dopo essere state sottoposte alla bassa gravità della colonia nei primi secoli di insediamento, le generazioni nate su Europa hanno modificato la loro struttura ossea, che è diventata più fragile, e la muscolatura, che si è adattata per sollevare pesi inferiori ed è quindi molto meno sviluppata rispetto a quella dei terrestri. In seguito la gravità è stata migliorata, avvicinandola a quella terrestre senza però raggiungerla, ma l’impronta genetica della bassa gravità si è tramandata anche nei discendenti. I nascituri hanno aumentato sensibilmente l'altezza, che mediamente nei trentenni raggiunge i 228 cm, con un picco registrato di 264 cm. Gli occhi sono inoltre più grandi rispetto a quelli dei terrestri e abituati a una luce solare inferiore.

L'allontanamento dai terrestri ha portato i coloni a sviluppare delle caratteristiche peculiari nel comportamento e nei rapporti sociali. Ecco alcuni tipici esempi:

  • quando sono scettici, increduli o diffidenti, spesso gli europeani si toccano istintivamente il lobo dell'orecchio;
  • quando sono interessati all’interlocutore o all’argomento, hanno la tendenza a unire i polpastrelli degli indici;
  • simulare lo sputo è un segno di disprezzo che non è considerato contro l'etichetta e che viene usato anche in campo diplomatico.

Tutte queste differenze sono andate scomparendo nel corso dei secoli futuri, fino a diventare delle rare anomalie sulla colonia. Alla fine dell'Epoca della Tecnologia, per esempio, gli occhi grandi sono rari e ritenuti brutti da vedere anche per gli europeani.

 

Linguaggio

Il tabarese è il linguaggio ufficiale degli europeani, al quale si accompagna la lingua universale prevista dalla Legge per la Semplificazione, lo statuto comune a tutte le colonie.

 

Struttura sociale e cultura

Gli europeani hanno una mentalità molto uniforme e se un individuo può accedere a una tecnologia, è probabile che anche gli altri abbiano i mezzi per farlo. Questo modo di pensare è radicalmente diverso da quello degli abitanti di Gea, che mostrano da sempre delle differenze etniche e un grande divario tra ricchi e poveri.

Il livello di criminalità è molto basso, garantito da un sistema di controllo efficiente. Europa infatti dedica gran parte delle risorse a garantire la massima sicurezza; per contro investe poco sul progresso tecnologico. Tanto nelle metropoli quanto nelle piccole cittadine, gli abitanti sanno di poter lasciare la porta aperta perché l'ingresso esterno delle case è monitorato di continuo.

 

Condizione della donna/uomo

Nonostante gli europeani siano piuttosto aperti di mente per quanto riguarda il sesso virtuale, nella sessualità fisica sono vincolati da una morale di ritrosia e da diversi tabù. Il corpo non deve essere ostentato in pubblico, per cui non ci sono donne a girare con il seno esposto e nemmeno strade dedicate al puro piacere erotico. La prostituzione è vista come un'attività degradante, mentre si parla senza problemi di sesso virtuale con sconosciuti.

 

Religione

La religione più diffusa è il versianesimo.

 

Scienze

 

Calendario in uso

Dalla prima colonizzazione di Europa, e per circa un millennio e mezzo, i calendari ufficiali in uso sono due: il primo si riferisce al normale tempo di rivoluzione di Europa attorno a Giove e il secondo è il calendario gregoriano, uno standard usato da tutte le colonie per uniformare il loro tempo. In seguito, la Legge per la Semplificazione ha reso obbligatorio l'introduzione del calendario universale, che comunque non differisce molto dal normale calendario gregoriano. Anche dopo l'introduzione del calendario universale, gli europeani usano il proprio anno normale per calcolare gli avvenimenti interni, servendosi invece dell’anno UC solo per fatti ufficiali o durante l’interazione con le colonie esterne.

Per quanto riguarda il conteggio del ciclo giorno-notte, comunque gli europeani adottano da sempre il giorno UC. Sin dall'inizio infatti hanno modificato la luce del satellite in modo artificiale per simulare la durata di circa 24 ore come avviene su Gea.

 

Tecnologia

Rispetto ai popoli delle altre colonie contemporanee, gli europeani hanno una crescita tecnologica ridotta che li porta ad acquisire in ritardo le migliorie già presenti tra i terrestri, che sono all'avanguardia nel campo della scienza e dell'ingegneria. In molti settori sono stagnanti e bloccati a decenni prima, al punto che i terrestri li etichettano come "primitivi": anni di blocco in un'Era dove il progresso avanza a vista d'occhio rappresentano un divario enorme.

 

Date importanti

 

Eventi collegati

La datazione rientra nell'arco di tempo descritto in queste pagine:

Pagina legate cronologicamente a questa

Categorie: Popoli
Universi di appartenenza: Universo Specchio
Ere in cui compare: Quarta Era