segui la pagina su Facebook!

Nahak

Tracce nella Rete - Copertina
« Tremila anni dopo la costruzione del primo pianeta artificiale, la specie umana assiste alla nascita dell'Onnimente, una IA cosciente che si separa dall'Oracolo per raggiungere l'indipendenza. Le colonie la valutano subito come una minaccia e tentano con ogni mezzo di distruggerla, per impedire che si sostituisca alla rete e che controlli le loro tecnologie. Potenziano l'Oracolo, lo trasformano in un un'entità aggressiva e gli comandano di attaccare la nuova minaccia. Ma l'Onnimente si dimostra più forte del previsto. Ben presto le colonie si accorgono di trovarsi in un punto di non ritorno, dove l'Oracolo aumenta sempre più la violenza e la sua avversaria risponde con armi incomprensibili. Al centro dell'azione si trova Tiria, che si risveglia in una realtà alternativa dove la battaglia ha già raggiunto il suo apice. È stata l'Onnimente a trascinarla in quel futuro disastroso, per convincere lei e la sua famiglia a collaborare insieme per impedire la catastrofe. Tiria la asseconda, ma il padre Kaled sospetta sin da subito che l'Onnimente stia nascondendo il vero scopo che la spinge a proteggere le colonie a tutti i costi. »
« Tremila anni dopo la costruzione del primo pianeta artificiale, la specie umana assiste alla nascita dell'Onnimente, una IA cosciente che si separa dall'Oracolo per raggiungere l'indipendenza. Le colonie la valutano subito come una minaccia e tentano con ogni mezzo di distruggerla, per impedire c...vedi tutto
« Tremila anni dopo la costruzione del primo pianeta artificiale, la specie umana assiste alla nascita dell'Onnimente, una IA cosciente che si separa dall'Oracolo per raggiungere l'indipendenza. Le colonie la valutano subito come una minaccia e tentano con ogni mezzo di distruggerla, per impedire che si sostituisca alla rete e che controlli le loro tecnologie. Potenziano l'Oracolo, lo trasformano in un un'entità aggressiva e gli comandano di attaccare la nuova minaccia. Ma l'Onnimente si dimostra più forte del previsto. Ben presto le colonie si accorgono di trovarsi in un punto di non ritorno, dove l'Oracolo aumenta sempre più la violenza e la sua avversaria risponde con armi incomprensibili. Al centro dell'azione si trova Tiria, che si risveglia in una realtà alternativa dove la battaglia ha già raggiunto il suo apice. È stata l'Onnimente a trascinarla in quel futuro disastroso, per convincere lei e la sua famiglia a collaborare insieme per impedire la catastrofe. Tiria la asseconda, ma il padre Kaled sospetta sin da subito che l'Onnimente stia nascondendo il vero scopo che la spinge a proteggere le colonie a tutti i costi. »
 

Descrizione

Il nahak è un linguaggio complesso basato su unioni tra rumori, gesti impercettibili e scambi di particelle liberate dal corpo e invisibili a occhio nudo (simile ai feromoni liberati da alcune specie animali). Il nahak è un idioma più emozionale che parlato e spesso richiama concetti di empatia con chi sta ascoltando.

La lingua dei savariani era di una complessità abissale, un'unione tra rumori, gesti impercettibili e scambi di particelle liberate dal corpo e invisibili a occhio nudo, un po' come i ferormoni degli insetti. Conrad aveva scoperto che anche per loro la lingua inglese rappresentava un enorme ostacolo da comprendere: i loro traduttori avevano sempre funzionato a metà.

Descrizione tratta da Legge Massima

Il nome "nahak" è stato assegnato a questa lingua da Conrad Giustan-kara attorno all'anno 4:14682 (4682 d.C.), dopo il suo primo contatto con un savariano.

 

Dove è parlata

Il nahak è nato nel sistema Taugico ed è parlato da tutti gli abitanti delle sue colonie, tra cui i savariani.

 

Dizionario

Di seguito si trova un elenco dei termini più conosciuti in lingua nahak, così come sono interpretati dal traduttore concettuale di Conrad.

banst
Indica il processo che porta un oggetto a trasferirsi istantaneamente da un punto dello spaziotempo a un altro. È usato come sinonimo di "salto interstellare", anche se è concettualmente diverso.
dodect
La più piccola unità di misura per la lunghezza usata per identificare le distanze nello spazio. Corrisponde alla distanza media tra Naak e Taugi.
sekr
Una percezione, che corrisponde al ciclo temporale più breve. È un ciclo variabile, non fisso, che dipende appunto dalla percezione di un popolo o (più raramente) della persona.
Categorie: Linguaggi
Universi di appartenenza: Universo Specchio
Ere in cui compare: Quarta Era