segui la pagina su Facebook!

Mandragora

Il Sinkal - Copertina
« Un'epica fantasy, ambientata in un mondo dove la magia e la spada sono simboli di un'Era che sta per tramontare. Potenti stregoni e cavalieri legati da un codice d'onore sono obbligati a scendere in campo per difendere gli interessi dei loro regni. Gli imperi degli uomini e degli elfi, infatti, si fronteggiano da anni senza un vincitore. I popoli sono costretti a isolarsi; i tradimenti, le battaglie e le conquiste sono all'ordine del giorno. Devan è un sinkal, una creatura dalle straordinarie capacità nata dagli incroci tra i popoli, e il richiamo nel sangue non gli permette di assistere in disparte alla caduta del suo mondo. Dimostrato il valore con la spada, si mette a capo del vasto esercito degli umani e rapidamente sottomette una terra dopo l'altra. Richiama ai suoi comandi i guerrieri più capaci e le specie più terribili, come i vampiri. Combatte mostri guardiani, centauri e città ribelli e viola il regno delle fate, minacciando il cuore dell'impero degli elfi. Ma trovare la pace è più difficile di quanto possa immaginare. »
« Un'epica fantasy, ambientata in un mondo dove la magia e la spada sono simboli di un'Era che sta per tramontare. Potenti stregoni e cavalieri legati da un codice d'onore sono obbligati a scendere in campo per difendere gli interessi dei loro regni. Gli imperi degli uomini e degli elfi, infatti, s...vedi tutto
« Un'epica fantasy, ambientata in un mondo dove la magia e la spada sono simboli di un'Era che sta per tramontare. Potenti stregoni e cavalieri legati da un codice d'onore sono obbligati a scendere in campo per difendere gli interessi dei loro regni. Gli imperi degli uomini e degli elfi, infatti, si fronteggiano da anni senza un vincitore. I popoli sono costretti a isolarsi; i tradimenti, le battaglie e le conquiste sono all'ordine del giorno. Devan è un sinkal, una creatura dalle straordinarie capacità nata dagli incroci tra i popoli, e il richiamo nel sangue non gli permette di assistere in disparte alla caduta del suo mondo. Dimostrato il valore con la spada, si mette a capo del vasto esercito degli umani e rapidamente sottomette una terra dopo l'altra. Richiama ai suoi comandi i guerrieri più capaci e le specie più terribili, come i vampiri. Combatte mostri guardiani, centauri e città ribelli e viola il regno delle fate, minacciando il cuore dell'impero degli elfi. Ma trovare la pace è più difficile di quanto possa immaginare. »
 

Descrizione

La mandragora è una pianta con un fitto giavasco di foglie che fuoriesce dal terreno. Le sue radici formano una biforcazione che ricorda vagamente un corpo umano.

 

Proprietà della pianta

 

Uso nella magia

Abbiamo un riferimento di doti magiche, quasi "coscienti", della mandragora nella Quinta Era. Chi ne strappa la pianta senza un'adeguata protezione, rischia letteralmente la morte, così come qualsiasi creatura dotata di udito che si trovi nel raggio di dieci passi da lei. Il sistema di difesa della pianta è dato da un grido lancinante che inizio a livello sonoro e, se il suono è recepito, continua ad agire a livello mentale, e non esiste una protezione materiale capace di respingerlo una volta penetrato a fondo.

Per la difficoltà a estrarla, la mandragora è pagata dagli erboristi a peso d'oro.

 

Uso in medicina

La mandragora ha il potere di guarire ogni male fisico e spirituale: malattie, ferite anche gravi, disturbi della personalità, allucinazioni. È applicata anche nella chimica e nell'alchimia per la preparazione di infusi magici e per la trasmutazione di metalli. Mancano però i riferimenti per un suo utilizzo in tal senso.

 

Miti e superstizioni popolari

La mandragora è conosciuta tanto nell'Universo Terrestre, ovvero all'universo in cui viviamo, quanto nell'Universo Specchio. Per quanto riguarda il nostro mondo, ci sono tracce di una sua antica conoscenza nei miti che si sono tramandati fino a noi: nel medioevo si parlava della mandragora come di una possibile cura per la sterilità e il mal d'amore, e si puntualizzava il suo impiego nell'alchimia. Ancora oggi è considerata una pianta magica per la religione Wicca durante i giorni di plenilunio.

All'interno dell'Universo Terrestre non abbiamo fonti definitive che parlano della magia. Fino a prova contraria, quindi, le voci storiche devono essere considerate soltanto delle leggende.

Alcune di queste leggende, però, trovano una realtà certa nell'Universo Specchio, durante le Ere in cui la magia riesce a scorrere libera. Sembra esserci una connessione tra la magia (in qualsiasi forma) e la mandragora: quando tra i popoli inizia a diffondersi il mito della mandragora, infatti, allo stesso tempo abbiamo un potenziamento della trama magica. Quindi si presuppone che la mandragora sia fortemente influenzata dalla magia: in assenza di quest'ultima, prende l'aspetto di una pianta qualsiasi.

La pianta è dunque un ottimo sistema per monitorare i periodi storici in cui la magia è tornata a scorrere.

Proprio per questi motivi, si ritiene che durante la Terza Era la mandragora abbia avuto gli stessi effetti mortali descritti sopra, mentre si sia "assopita" completamente con il comparire della Quarta Era, quando la magia si era del tutto ritirata, per tornare verso la seconda metà della Quarta Era stessa, anche se con un potenziale letale estremamente ridotto.

 

Fonti esterne di approfondimento

Questa sezione raccoglie libri, articoli e link a siti web esterni che permettono di approfondire l'argomento trattato nella pagina. Rappresentano un punto di partenza per una ricerca essenziale e non hanno la pretesa di offrire una descrizione completa. Tieni presente che non esistono controlli di esistenza dei link esterni. Se la destinazione non dovesse essere raggiungibile o se noti che l'argomento di destinazione non è pertinente, segnala il problema in modo da permettere agli amministratori di aggiornare la pagina (grazie).

Wikipedia - La mandragora come pianta, storia e leggenda

Categorie: Piante ed erbe
Universi di appartenenza: Universo Terrestre | Universo Specchio
Ere in cui compare: Terza Era | Quarta Era | Quinta Era