segui la pagina su Facebook!

Pavimentazione gravitazionale

Pioggia di Fuoco - Copertina
« La battaglia per la conquista di Nuova Alba arriva all'epilogo. I savariani e le colonie si affrontano per il possesso del primo pianeta artificiale della storia. Il piano per spingere le colonie a lottare tra loro ha avuto successo e i savariani escono per la prima volta allo scoperto, schierando l'intera flotta. Per il popolo alieno si tratta di una questione di sopravvivenza, perché il nucleo del pianeta artificiale può garantire il suo ritorno a casa, ma le colonie non intendono cedere quello che è il simbolo di un'unione e di un progresso senza precedenti. Entrambe le parti mettono in campo le loro armi più potenti e le migliori tecnologie, affrontando per giorni il nemico. La vittoria delle colonie sembra scontata, ma i savariani hanno delle conoscenze nascoste che potrebbero ribaltare le sorti da un momento all'altro. Intanto Conrad, che è stato da sempre al centro della guerra, si ritira dai giochi e dà inizio a un pericoloso progetto personale. La sua idea è di replicare e diffondere le armi aliene tra le colonie per provocare il disordine e, per farlo, rapisce una savariana e la costringe a collaborare. Sarà il gruppo dell'Occhio Spento a intervenire un'ultima volta, entrando nel villaggio dove è tenuta la prigioniera e affrontando le difese per liberarla. Con questo terzo capitolo si conclude il ciclo di Nuova Alba, una space opera ambientata in un lontano futuro dove la tecnologia avanzata fa da sfondo a metropoli sconfinate, astronavi che si autoriparano e robot costruiti per confondersi tra la gente. »
« La battaglia per la conquista di Nuova Alba arriva all'epilogo. I savariani e le colonie si affrontano per il possesso del primo pianeta artificiale della storia. Il piano per spingere le colonie a lottare tra loro ha avuto successo e i savariani escono per la prima volta allo scoperto, schier...vedi tutto
« La battaglia per la conquista di Nuova Alba arriva all'epilogo. I savariani e le colonie si affrontano per il possesso del primo pianeta artificiale della storia. Il piano per spingere le colonie a lottare tra loro ha avuto successo e i savariani escono per la prima volta allo scoperto, schierando l'intera flotta. Per il popolo alieno si tratta di una questione di sopravvivenza, perché il nucleo del pianeta artificiale può garantire il suo ritorno a casa, ma le colonie non intendono cedere quello che è il simbolo di un'unione e di un progresso senza precedenti. Entrambe le parti mettono in campo le loro armi più potenti e le migliori tecnologie, affrontando per giorni il nemico. La vittoria delle colonie sembra scontata, ma i savariani hanno delle conoscenze nascoste che potrebbero ribaltare le sorti da un momento all'altro. Intanto Conrad, che è stato da sempre al centro della guerra, si ritira dai giochi e dà inizio a un pericoloso progetto personale. La sua idea è di replicare e diffondere le armi aliene tra le colonie per provocare il disordine e, per farlo, rapisce una savariana e la costringe a collaborare. Sarà il gruppo dell'Occhio Spento a intervenire un'ultima volta, entrando nel villaggio dove è tenuta la prigioniera e affrontando le difese per liberarla. Con questo terzo capitolo si conclude il ciclo di Nuova Alba, una space opera ambientata in un lontano futuro dove la tecnologia avanzata fa da sfondo a metropoli sconfinate, astronavi che si autoriparano e robot costruiti per confondersi tra la gente. »
 

Descrizione

Il pavimentazione gravitazionale è una tecnologia presente durante l'Epoca dell'Uomo e l'Epoca della Tecnologia che permette la gravità artificiale. È in uso anche sulle astronavi.

 

Aspetto e funzionalità

Il funzionamento è simile linea di spazio-gravità di transizione che si crea attorno a certi gusci planetari: tutti i versini (cioè le particelle ultime che compongono la materia) attorno al pavimento sono modificati dello stesso valore. Il vantaggio rispetto ai gusci planetari è che il controllo è molto preciso e ci si avvicina di molto al tipo di attrazione voluta. Inoltre, la distruzione di un pezzo di pavimentazione comporta la perdita di gravità solo in quel settore.

Lo svantaggio è che l'area interna alla linea è a corto raggio, cioè la zona ricoperta è ridotta, perché non si può imprimere una grande variazione ai versini attorno alla pavimentazione, altrimenti gli abitanti avvertirebbero una forte attrazione verso il basso; oltre il limite della linea di spazio-gravità di transizione, l’alterazione viene meno e i valori di attrazione tornano in fretta a quelli naturali.

Dall’altro lato comunque il corto raggio è un fattore positivo, perché impedisce alla colonia di alterare la sua gravità naturale e di interferire con la vicinanza di altri corpi celesti. In termini di energia richiesta, è quasi sempre minore rispetto a quella necessaria ai gusci planetari; tuttavia dipende da quanto è estesa la pavimentazione.

Universi di appartenenza: Universo Specchio
Ere in cui compare: Quarta Era