segui la pagina su Facebook!

Titano [O6]

Il Sinkal - Copertina
« Un'epica fantasy, ambientata in un mondo dove la magia e la spada sono simboli di un'Era che sta per tramontare. Potenti stregoni e cavalieri legati da un codice d'onore sono obbligati a scendere in campo per difendere gli interessi dei loro regni. Gli imperi degli uomini e degli elfi, infatti, si fronteggiano da anni senza un vincitore. I popoli sono costretti a isolarsi; i tradimenti, le battaglie e le conquiste sono all'ordine del giorno. Devan è un sinkal, una creatura dalle straordinarie capacità nata dagli incroci tra i popoli, e il richiamo nel sangue non gli permette di assistere in disparte alla caduta del suo mondo. Dimostrato il valore con la spada, si mette a capo del vasto esercito degli umani e rapidamente sottomette una terra dopo l'altra. Richiama ai suoi comandi i guerrieri più capaci e le specie più terribili, come i vampiri. Combatte mostri guardiani, centauri e città ribelli e viola il regno delle fate, minacciando il cuore dell'impero degli elfi. Ma trovare la pace è più difficile di quanto possa immaginare. »
« Un'epica fantasy, ambientata in un mondo dove la magia e la spada sono simboli di un'Era che sta per tramontare. Potenti stregoni e cavalieri legati da un codice d'onore sono obbligati a scendere in campo per difendere gli interessi dei loro regni. Gli imperi degli uomini e degli elfi, infatti, s...vedi tutto
« Un'epica fantasy, ambientata in un mondo dove la magia e la spada sono simboli di un'Era che sta per tramontare. Potenti stregoni e cavalieri legati da un codice d'onore sono obbligati a scendere in campo per difendere gli interessi dei loro regni. Gli imperi degli uomini e degli elfi, infatti, si fronteggiano da anni senza un vincitore. I popoli sono costretti a isolarsi; i tradimenti, le battaglie e le conquiste sono all'ordine del giorno. Devan è un sinkal, una creatura dalle straordinarie capacità nata dagli incroci tra i popoli, e il richiamo nel sangue non gli permette di assistere in disparte alla caduta del suo mondo. Dimostrato il valore con la spada, si mette a capo del vasto esercito degli umani e rapidamente sottomette una terra dopo l'altra. Richiama ai suoi comandi i guerrieri più capaci e le specie più terribili, come i vampiri. Combatte mostri guardiani, centauri e città ribelli e viola il regno delle fate, minacciando il cuore dell'impero degli elfi. Ma trovare la pace è più difficile di quanto possa immaginare. »
Per informazioni sulla cronologia e sulla misurazione del tempo, vedi la pagina cronologia e misurazione del tempo. In particolare, per i dettagli sul calendario vedi la pagina calendario standard.
Per informazioni sulla nomenclatura usata per gli oggetti astronomici, vedi la pagina astronomia dell'Universo Specchio.
 

Descrizione

Titano (nome ufficiale: O6) è un satellite naturale del pianeta Saturno. I suoi abitanti sono chiamati titaniani.

 

Storia

 

Il turismo

All’inizio del turismo spaziale, Titano era famoso come luogo dove «volare». I turisti venivano dotati di ali posticce tra le braccia e i fianchi, e con la forza delle braccia potevano innalzarsi in volo grazie all’alta densità dell’atmosfera. Dopo la colonizzazione, il turismo calò progressivamente per una fobia irrazionale: Titano, infatti, continuò a usare gli idrocarburi come fonte energetica e nella mentalità popolare degli stranieri era vista come una colonia sporca, inquinata e tossica. Si trattava di una paura inconsistente, perché i cieli della colonia nella loro complessità erano poco inquinati, visto che gli idrocarburi erano usati parzialmente, e inoltre i numerosi depuratori mantenevano l’atmosfera pulita. In ogni caso gli stranieri continuarono a portare le maschere, anche in aree non inquinate.

 

Fondazione della colonia

La prima colonizzazione avvenne creando un insediamento artificiale, che sfruttava l'acqua sotto la superficie scindendola dall'ammoniaca. I coloni furono trasferiti su Titano nel 4:12676 (2676 d.C.).

Durante le prime colonizzazioni su Titano è stato trovato il lander Huygens, danneggiato e non funzionante. Era una sonda spaziale di grande interesse storico, risalente alle prime esplorazioni spaziali, per cui i coloni la misero in un museo, dove fu conservato per l'intera esistenza della colonia.

 

Evoluzione dei gusci planetari

Per approfondire l'argomento:

Titano fu la prima colonia con un guscio planetario già formato ad accogliere una civiltà. Il primo guscio planetario, sebbene migliorato a distanza di quasi due secoli, presenta dei probabili errori di controllo automatico del tempo atmosferico. Titano, infatti, è la seconda colonia del sistema Solare dopo Gea a presentare il maggior numero di eventi atmosferici avversi e incontrollati.

 

Guscio 1

Completato nel 4:12667 (2667 d.C.), undici anni prima della colonizzazione, a un’altezza di 9 km. Poiché aveva una struttura primitiva, è stato smontato e ricostruito nel 4:12873 (2873 d.C.) a un’altezza di 9,2 km.

 

Guscio 2

Completato nel 4:12903 (2903 d.C.).

 

Guscio 3

Completato nel 4:12921 (2921 d.C.).

 

Guscio 4

Completato nel 4:12929 (2929 d.C.).

 

Caratteristiche dei gusci planetari

L’accelerazione gravitazionale in superficie è pari a 9,329 m/s2 (0,951 g). La gravità è mantenuta su questo valore dalla strumentazione gravitazionale del guscio 1.

 

Fonti esterne di approfondimento

Questa sezione raccoglie libri, articoli e link a siti web esterni che permettono di approfondire l'argomento trattato nella pagina. Rappresentano un punto di partenza per una ricerca essenziale e non hanno la pretesa di offrire una descrizione completa. Tieni presente che non esistono controlli di esistenza dei link esterni. Se la destinazione non dovesse essere raggiungibile o se noti che l'argomento di destinazione non è pertinente, segnala il problema in modo da permettere agli amministratori di aggiornare la pagina (grazie).

Definizione di satellite naturale su Wikipedia

Wikipedia - Titano, satellite naturale di Saturno

Wikipedia - Huygens (sonda spaziale)

 

Date importanti

 

Anni e periodi principali

 
Data inizio
Data fine
CE
 
GB
2.676 d.C.
 
 
Fondazione della prima colonia
 

Pagina legate cronologicamente a questa

Categorie: Satelliti naturali
Universi di appartenenza: Universo Specchio
Ere in cui compare: Prima Era | Seconda Era | Terza Era | Quarta Era | Quinta Era