segui la pagina su Facebook!

Vahlar Paridan III

Pioggia di Fuoco - Copertina
« La battaglia per la conquista di Nuova Alba arriva all'epilogo. I savariani e le colonie si affrontano per il possesso del primo pianeta artificiale della storia. Il piano per spingere le colonie a lottare tra loro ha avuto successo e i savariani escono per la prima volta allo scoperto, schierando l'intera flotta. Per il popolo alieno si tratta di una questione di sopravvivenza, perché il nucleo del pianeta artificiale può garantire il suo ritorno a casa, ma le colonie non intendono cedere quello che è il simbolo di un'unione e di un progresso senza precedenti. Entrambe le parti mettono in campo le loro armi più potenti e le migliori tecnologie, affrontando per giorni il nemico. La vittoria delle colonie sembra scontata, ma i savariani hanno delle conoscenze nascoste che potrebbero ribaltare le sorti da un momento all'altro. Intanto Conrad, che è stato da sempre al centro della guerra, si ritira dai giochi e dà inizio a un pericoloso progetto personale. La sua idea è di replicare e diffondere le armi aliene tra le colonie per provocare il disordine e, per farlo, rapisce una savariana e la costringe a collaborare. Sarà il gruppo dell'Occhio Spento a intervenire un'ultima volta, entrando nel villaggio dove è tenuta la prigioniera e affrontando le difese per liberarla. Con questo terzo capitolo si conclude il ciclo di Nuova Alba, una space opera ambientata in un lontano futuro dove la tecnologia avanzata fa da sfondo a metropoli sconfinate, astronavi che si autoriparano e robot costruiti per confondersi tra la gente. »
« La battaglia per la conquista di Nuova Alba arriva all'epilogo. I savariani e le colonie si affrontano per il possesso del primo pianeta artificiale della storia. Il piano per spingere le colonie a lottare tra loro ha avuto successo e i savariani escono per la prima volta allo scoperto, schier...vedi tutto
« La battaglia per la conquista di Nuova Alba arriva all'epilogo. I savariani e le colonie si affrontano per il possesso del primo pianeta artificiale della storia. Il piano per spingere le colonie a lottare tra loro ha avuto successo e i savariani escono per la prima volta allo scoperto, schierando l'intera flotta. Per il popolo alieno si tratta di una questione di sopravvivenza, perché il nucleo del pianeta artificiale può garantire il suo ritorno a casa, ma le colonie non intendono cedere quello che è il simbolo di un'unione e di un progresso senza precedenti. Entrambe le parti mettono in campo le loro armi più potenti e le migliori tecnologie, affrontando per giorni il nemico. La vittoria delle colonie sembra scontata, ma i savariani hanno delle conoscenze nascoste che potrebbero ribaltare le sorti da un momento all'altro. Intanto Conrad, che è stato da sempre al centro della guerra, si ritira dai giochi e dà inizio a un pericoloso progetto personale. La sua idea è di replicare e diffondere le armi aliene tra le colonie per provocare il disordine e, per farlo, rapisce una savariana e la costringe a collaborare. Sarà il gruppo dell'Occhio Spento a intervenire un'ultima volta, entrando nel villaggio dove è tenuta la prigioniera e affrontando le difese per liberarla. Con questo terzo capitolo si conclude il ciclo di Nuova Alba, una space opera ambientata in un lontano futuro dove la tecnologia avanzata fa da sfondo a metropoli sconfinate, astronavi che si autoriparano e robot costruiti per confondersi tra la gente. »
Per informazioni sulla cronologia e sulla misurazione del tempo, vedi la pagina cronologia e misurazione del tempo. In particolare, per i dettagli sul calendario vedi la pagina calendario standard.
 

Descrizione

Vahlar Paridan III (? - 10 ottobre 5:16073) è un ribelle che durante la Guerra dei Popoli cerca di contrastare l'impero di Kerastra assieme al figlio Gherion.

 

Aspetto, specie e luoghi di appartenenza

Vahlar è un umano nato su Gea.

Il suo aspetto è completamente diverso da quello del figlio: ha lineamenti duri e rudi, capelli neri fino alle spalle, una pelle più scura e un portamento da cacciatore, curvo in avanti e pronto a scattare. Come il figlio, però, ha un senso di giustizia profondo per quanto riguarda la protezione dei deboli dai sopprusi di potere.

Ha ricevuto un ottimo addestramento militare ed è provvisto di grandi doti strategiche e organizzative. Questo, insieme a una diffidenza nei confronti della apparenze che ha maturato nel corso della vita, lo rende un guerriero cauto e che si lascia sorprendere di rado.

 

Biografia

Il fuoco della ribellione iniziò ad ardere nel cuore di Vahlar quando l'impero uccise la moglie, lasciando il figlio a crescere senza una madre. L'evento lo ha segnato profondamento e lo ha spinto ad addestrare anche il figlio, forse per dargli una ragione di vita e uno scopo utile con il quale vendicarsi.

Attenzione! Questa parte contiene informazioni che possono svelare la trama di un libro

Nel 10 ottobre 5:16073 (38501 d.C.) raggiunse l'isola di Ikaras con l'idea di recuperare un antico artefatto magico, la Sacra Spada, capace di offrirgli una posizione di vantaggio per la guerra in corso.

Vahlar trovò l'isola sotto l'influsso di un potente incantesimo tenuto attivo dalla druida Farivahin. Fu quest'ultima a spingerlo a impugnare la Sacra Spada. Non appena Vahlar afferrò la spada, l'anima del Condottiero prese possesso del suo corpo. Dopo questo evento, di fatto, Vahlar può essere considerato a tutti gli effetti deceduto, perché la sua anima e la sua personalità saranno perse per sempre.

 

Date importanti

 

Anni e periodi principali

 
Data inizio
Data fine
GB
 
38.501 d.C.
 
 
Il Condottiero prende possesso del corpo di Vahlar
Libri da leggere: Il Sinkal
Categorie: Personaggi
Universi di appartenenza: Universo Specchio
Ere in cui compare: Quinta Era