segui la pagina su Facebook!

Wintar Ferlagor

Pioggia di Fuoco - Copertina
« La battaglia per la conquista di Nuova Alba arriva all'epilogo. I savariani e le colonie si affrontano per il possesso del primo pianeta artificiale della storia. Il piano per spingere le colonie a lottare tra loro ha avuto successo e i savariani escono per la prima volta allo scoperto, schierando l'intera flotta. Per il popolo alieno si tratta di una questione di sopravvivenza, perché il nucleo del pianeta artificiale può garantire il suo ritorno a casa, ma le colonie non intendono cedere quello che è il simbolo di un'unione e di un progresso senza precedenti. Entrambe le parti mettono in campo le loro armi più potenti e le migliori tecnologie, affrontando per giorni il nemico. La vittoria delle colonie sembra scontata, ma i savariani hanno delle conoscenze nascoste che potrebbero ribaltare le sorti da un momento all'altro. Intanto Conrad, che è stato da sempre al centro della guerra, si ritira dai giochi e dà inizio a un pericoloso progetto personale. La sua idea è di replicare e diffondere le armi aliene tra le colonie per provocare il disordine e, per farlo, rapisce una savariana e la costringe a collaborare. Sarà il gruppo dell'Occhio Spento a intervenire un'ultima volta, entrando nel villaggio dove è tenuta la prigioniera e affrontando le difese per liberarla. Con questo terzo capitolo si conclude il ciclo di Nuova Alba, una space opera ambientata in un lontano futuro dove la tecnologia avanzata fa da sfondo a metropoli sconfinate, astronavi che si autoriparano e robot costruiti per confondersi tra la gente. »
« La battaglia per la conquista di Nuova Alba arriva all'epilogo. I savariani e le colonie si affrontano per il possesso del primo pianeta artificiale della storia. Il piano per spingere le colonie a lottare tra loro ha avuto successo e i savariani escono per la prima volta allo scoperto, schier...vedi tutto
« La battaglia per la conquista di Nuova Alba arriva all'epilogo. I savariani e le colonie si affrontano per il possesso del primo pianeta artificiale della storia. Il piano per spingere le colonie a lottare tra loro ha avuto successo e i savariani escono per la prima volta allo scoperto, schierando l'intera flotta. Per il popolo alieno si tratta di una questione di sopravvivenza, perché il nucleo del pianeta artificiale può garantire il suo ritorno a casa, ma le colonie non intendono cedere quello che è il simbolo di un'unione e di un progresso senza precedenti. Entrambe le parti mettono in campo le loro armi più potenti e le migliori tecnologie, affrontando per giorni il nemico. La vittoria delle colonie sembra scontata, ma i savariani hanno delle conoscenze nascoste che potrebbero ribaltare le sorti da un momento all'altro. Intanto Conrad, che è stato da sempre al centro della guerra, si ritira dai giochi e dà inizio a un pericoloso progetto personale. La sua idea è di replicare e diffondere le armi aliene tra le colonie per provocare il disordine e, per farlo, rapisce una savariana e la costringe a collaborare. Sarà il gruppo dell'Occhio Spento a intervenire un'ultima volta, entrando nel villaggio dove è tenuta la prigioniera e affrontando le difese per liberarla. Con questo terzo capitolo si conclude il ciclo di Nuova Alba, una space opera ambientata in un lontano futuro dove la tecnologia avanzata fa da sfondo a metropoli sconfinate, astronavi che si autoriparano e robot costruiti per confondersi tra la gente. »
Per informazioni sulla cronologia e sulla misurazione del tempo, vedi la pagina cronologia e misurazione del tempo. In particolare, per i dettagli sul calendario vedi la pagina calendario standard.
 

Descrizione

Wintar Ferlagor (21 novembre 5:16033 - 27 settembre 5:16074) è l'imperatore di Kerastra durante la Guerra dei Popoli.

 

Aspetto, specie e luoghi di appartenenza

Wintar è un umano nato su Gea. Come sovrano, cerca di mostrarsi inflessibile e crudele, diffondendo un clima di tirannia. In realtà, nel privato sembra essere poco sicuro di sé. Per esempio, si circonda di guardie ovunque vada e durante le pressioni e le difficoltà si dimostra poco reattivo.

Nelle fonti non si fanno cenni sulla moglie, che si presume deceduta. Ha una figlia, Gwen, che pur essendo del suo sangue tratta con molto distacco. A ogni modo, è a Gwen che si rivolge spesso per discutere di questioni militari e strategiche.

Wintar governa l'impero come unico sovrano, con doti decisionali illimitate.

 

Biografia

Nel corso della Guerra dei Popoli si dimostrò piuttosto cauto e diffidente, rifiutando di inviare truppe massicce contro le città da conquistare e, soprattutto, ricevendo sempre i visitatori nella sala del trono di Keleron, un vero baluardo protetto da guardie armate. Chi entrava, doveva fermarsi a una dovuta distanza dal trono e parlare da lontano. Questa diffidenza nacque dopo gli attentati avvenuti nel primo Giorno Rosso, quando l'imperatore rischiò di perdere la vita.

 

L'impopolarità del re

Attenzione! Questa parte contiene informazioni che possono svelare la trama di un libro

La guerra di supremazia tra Kerastra e il regno di Ystora arrivò a prosciugare le casse dell'impero, costringendo l'imperatore a tassare il popolo e perdendo quindi la sua fedeltà. La svolta avvenne quando affidò l'esercito al sinkal Devan, che marciò con successo verso occidente conquistando una terra dopo l'altra.

Ma l'impopolarità si fece presto sentire. Quando la druida Farivahin capeggiò le prime rivolte contro il tiranno, il popolo si unì senza protestare. Il 27 settembre 5:16074 (38502 d.C.), Wintar fu destituito a forza dal trono e il popolo decise di ucciderlo in un'esecuzione pubblica.

 

Date importanti

 

Anni e periodi principali

 
Data inizio
Data fine
GB
38.461 d.C.
38.502 d.C.
 
Data di nascita
Data di morte
Libri da leggere: Il Sinkal
Categorie: Personaggi
Universi di appartenenza: Universo Specchio
Ere in cui compare: Quinta Era