segui la pagina su Facebook!

Città, paesi, villaggi

Tracce nella Rete - Copertina
« Tremila anni dopo la costruzione del primo pianeta artificiale, la specie umana assiste alla nascita dell'Onnimente, una IA cosciente che si separa dall'Oracolo per raggiungere l'indipendenza. Le colonie la valutano subito come una minaccia e tentano con ogni mezzo di distruggerla, per impedire che si sostituisca alla rete e che controlli le loro tecnologie. Potenziano l'Oracolo, lo trasformano in un un'entità aggressiva e gli comandano di attaccare la nuova minaccia. Ma l'Onnimente si dimostra più forte del previsto. Ben presto le colonie si accorgono di trovarsi in un punto di non ritorno, dove l'Oracolo aumenta sempre più la violenza e la sua avversaria risponde con armi incomprensibili. Al centro dell'azione si trova Tiria, che si risveglia in una realtà alternativa dove la battaglia ha già raggiunto il suo apice. È stata l'Onnimente a trascinarla in quel futuro disastroso, per convincere lei e la sua famiglia a collaborare insieme per impedire la catastrofe. Tiria la asseconda, ma il padre Kaled sospetta sin da subito che l'Onnimente stia nascondendo il vero scopo che la spinge a proteggere le colonie a tutti i costi. »
« Tremila anni dopo la costruzione del primo pianeta artificiale, la specie umana assiste alla nascita dell'Onnimente, una IA cosciente che si separa dall'Oracolo per raggiungere l'indipendenza. Le colonie la valutano subito come una minaccia e tentano con ogni mezzo di distruggerla, per impedire c...vedi tutto
« Tremila anni dopo la costruzione del primo pianeta artificiale, la specie umana assiste alla nascita dell'Onnimente, una IA cosciente che si separa dall'Oracolo per raggiungere l'indipendenza. Le colonie la valutano subito come una minaccia e tentano con ogni mezzo di distruggerla, per impedire che si sostituisca alla rete e che controlli le loro tecnologie. Potenziano l'Oracolo, lo trasformano in un un'entità aggressiva e gli comandano di attaccare la nuova minaccia. Ma l'Onnimente si dimostra più forte del previsto. Ben presto le colonie si accorgono di trovarsi in un punto di non ritorno, dove l'Oracolo aumenta sempre più la violenza e la sua avversaria risponde con armi incomprensibili. Al centro dell'azione si trova Tiria, che si risveglia in una realtà alternativa dove la battaglia ha già raggiunto il suo apice. È stata l'Onnimente a trascinarla in quel futuro disastroso, per convincere lei e la sua famiglia a collaborare insieme per impedire la catastrofe. Tiria la asseconda, ma il padre Kaled sospetta sin da subito che l'Onnimente stia nascondendo il vero scopo che la spinge a proteggere le colonie a tutti i costi. »
 

Descrizione

La categoria raccoglie l'elenco delle città, dei paesi e dei villaggi. Per la definizione e la tipologia di ogni elemento, si vedano le note più sotto.

Dove non specificato, gli elementi si intendono appartenenti all'Universo Specchio e in particolare al pianeta Gea.

 

Argomenti trattati

  • gli insediamenti che corrispondono alla definizione di «città» (vedi sotto), indipendentemente dalla loro dimensione.
 

Argomenti da escludere o in comune con altre categorie

  • le aree geografiche delimitate politicamente e che al loro interno contengono più città da governare (ovvero agglomerati di città o di insediamenti), devono essere inserite nella categoria Regni, imperi e domini.
 

Altre note utili

Nel creare la pagina descrittiva di una città è utile tener presente alcuni punti:

  • le città sono il luogo dove si esercitano i tre elementi fondamentali della vita sociale: la funzione religiosa, la funzione militare e la funzione mercantile (commercio). È bene ricordarsi di questi tre elementi quando si vanno a descrivere gli edifici interni.
  • gli insediamenti danno un'idea immediata della mentalità e della progressione tecnologica di un popolo, e anche questi elementi dovrebbero essere messi bene in vista. Per esempio, in base al materiale con cui sono costruiti gli edifici, è possibile capire se gli abitanti sono dotati di strumenti avanzati di costruzione e se sono in linea con l'ecosistema naturale che li circonda.
  • si devono tener presente le conseguenze che derivano dalle diverse dimensioni di una città. Per esempio, a una città più grande corrispondono migliori servizi, infrastrutture e conoscenze ma per contro si possono avere maggiori differenze di ricchezza, un apparato legislativo più complesso e maggiori restrizioni di libertà a livello legale.
 

Tipologie di città

Mentre nella realtà comune che conosciamo la definizione delle varie tipologie è talvolta variabile, in Terre Infinite ogni tipologia ha una definizione ben precisa che la distingue dalle altre, basata esclusivamente sul numero di abitanti che contiene (a eccezione dell'«accampamento»).
Da notare che queste definizioni devono essere seguite alla lettera soltanto nello stabilire la tipologia della pagina nei suoi dati tecnici; all'interno della descrizione, invece, si può utilizzare il termine secondo il normale senso comune. Per esempio, riferendosi a un insediamento con 7.000 abitanti: la tipologia da attribuire alla pagina è «paese», mentre all'interno delle descrizioni ci si può riferire a esso con il nome generico di «città».

Nelle pagine del singolo elemento si deve indicare a quale tipologia appartiene. La tipologia da associare deve essere una e una soltanto. Quando si ritiene che l'elemento non rientri in nessuna delle tipologie previste, può essere indicato con il nome generico di «accampamento».

Le tipologie sono descritte in ordine approssimativo di grandezza, dalla più ampia alla meno ampia.

 

Accampamento

Deve essere considerato «accampamento» qualsiasi tipo di insediamento che manca di una o più caratteristiche indicate nella «città» (vedi sottoi). Un insediamento temporaneo, della durata inferiore all'anno, rientra nella tipologia di accampamento, indipendentemente dal numero di abitanti. Anche un insediamento con edifici costruiti ma che non garantisce alcun tipo di servizio rientra in questa tipologia.

 

Villaggio

Una città che possiede un numero di abitanti inferiore ai 2.000. In genere (ma non sempre) ha queste caratteristiche:

  • è un insediamento meno stabile nel tempo rispetto alle altre tipologie, perché spesso creato temporaneamente da popolazioni nomadi.
  • i servizi e le infrastrutture sono spesso primitivi e carenti.
 

Paese

Una città che possiede un numero di abitanti tra i 2.000 e i 9.999.

 

Città

Un agglomerato permanente di individui e di edifici contigui, di infrastrutture e di servizi. Le città hanno queste caratteristiche:

  • sono stabili in una zona precisa per una durata superiore all'anno (365 giorni).
  • sono dotate di infrastrutture e servizi.
  • sono guidate da un'autorità locale che è sempre soggetta a un'autorità superiore (che governa più città).
  • possiede un numero di abitanti tra i 10.000 e i 99.999.
 

Metropoli

Una città particolarmente grande e popolata, che possiede un numero di abitanti tra i 100.000 e i 9.999.999.

 

Megalopoli

La tipologia di città più grande, che comprende un numero di abitanti pari o superiore a 10.000.000.

Categorie superiori: Geografia (3)