segui la pagina su Facebook!

Galassie

Questa pagina è un abbozzo o è incompleta.
Anche se pubblicato, il contenuto di questa pagina sarà sottoposto a integrazioni e modifiche future.
Pioggia di Fuoco - Copertina
« La battaglia per la conquista di Nuova Alba arriva all'epilogo. I savariani e le colonie si affrontano per il possesso del primo pianeta artificiale della storia. Il piano per spingere le colonie a lottare tra loro ha avuto successo e i savariani escono per la prima volta allo scoperto, schierando l'intera flotta. Per il popolo alieno si tratta di una questione di sopravvivenza, perché il nucleo del pianeta artificiale può garantire il suo ritorno a casa, ma le colonie non intendono cedere quello che è il simbolo di un'unione e di un progresso senza precedenti. Entrambe le parti mettono in campo le loro armi più potenti e le migliori tecnologie, affrontando per giorni il nemico. La vittoria delle colonie sembra scontata, ma i savariani hanno delle conoscenze nascoste che potrebbero ribaltare le sorti da un momento all'altro. Intanto Conrad, che è stato da sempre al centro della guerra, si ritira dai giochi e dà inizio a un pericoloso progetto personale. La sua idea è di replicare e diffondere le armi aliene tra le colonie per provocare il disordine e, per farlo, rapisce una savariana e la costringe a collaborare. Sarà il gruppo dell'Occhio Spento a intervenire un'ultima volta, entrando nel villaggio dove è tenuta la prigioniera e affrontando le difese per liberarla. Con questo terzo capitolo si conclude il ciclo di Nuova Alba, una space opera ambientata in un lontano futuro dove la tecnologia avanzata fa da sfondo a metropoli sconfinate, astronavi che si autoriparano e robot costruiti per confondersi tra la gente. »
« La battaglia per la conquista di Nuova Alba arriva all'epilogo. I savariani e le colonie si affrontano per il possesso del primo pianeta artificiale della storia. Il piano per spingere le colonie a lottare tra loro ha avuto successo e i savariani escono per la prima volta allo scoperto, schier...vedi tutto
« La battaglia per la conquista di Nuova Alba arriva all'epilogo. I savariani e le colonie si affrontano per il possesso del primo pianeta artificiale della storia. Il piano per spingere le colonie a lottare tra loro ha avuto successo e i savariani escono per la prima volta allo scoperto, schierando l'intera flotta. Per il popolo alieno si tratta di una questione di sopravvivenza, perché il nucleo del pianeta artificiale può garantire il suo ritorno a casa, ma le colonie non intendono cedere quello che è il simbolo di un'unione e di un progresso senza precedenti. Entrambe le parti mettono in campo le loro armi più potenti e le migliori tecnologie, affrontando per giorni il nemico. La vittoria delle colonie sembra scontata, ma i savariani hanno delle conoscenze nascoste che potrebbero ribaltare le sorti da un momento all'altro. Intanto Conrad, che è stato da sempre al centro della guerra, si ritira dai giochi e dà inizio a un pericoloso progetto personale. La sua idea è di replicare e diffondere le armi aliene tra le colonie per provocare il disordine e, per farlo, rapisce una savariana e la costringe a collaborare. Sarà il gruppo dell'Occhio Spento a intervenire un'ultima volta, entrando nel villaggio dove è tenuta la prigioniera e affrontando le difese per liberarla. Con questo terzo capitolo si conclude il ciclo di Nuova Alba, una space opera ambientata in un lontano futuro dove la tecnologia avanzata fa da sfondo a metropoli sconfinate, astronavi che si autoriparano e robot costruiti per confondersi tra la gente. »
 

Descrizione

La categoria raccoglie l'elenco delle galassie. Per la definizione e la tipologia delle galassie, si vedano le note più sotto.

Dove non specificato, le pagine si intendono riferite all'Universo Specchio.

 

Argomenti trattati

  • descrizione delle singole galassie.
  • oggetti celesti artificiali che emulano esattamente il comportamento delle galassie.
 

Argomenti da escludere o in comune con altre categorie

  • i raggruppamenti di galassie di qualsiasi tipo (ammassi di galassie, gruppi di galassie) devono essere inseriti nella categoria Astronomia.
 

Altre note utili

Del catalogo completo ci è giunta soltanto una minima parte, che tuttavia basterebbe a dare vita a un'enciclopedia enorme. Nella categoria, quindi, si elencano solo gli oggetti celesti che hanno avuto un particolare interesse nella storia dell'ambientazione.

 

Galassia

La galassia è un grande insieme di stelle, sistemi, ammassi ed associazioni stellari, gas e polveri legati dalla forza di gravità.

 

Come catalogare le galassie

  • per la classificazione generale degli oggetti astronomici, fare riferimento alla pagina astronomia dell'Universo Specchio. La pagina contiene informazioni su come deve essere costruito il nome dell'oggetto e come comportarsi nel caso in cui l'oggetto debba essere spostato in una nuova categoria.
  • nella pagina del singolo oggetto celeste, quando possibile, indicare a quale tipologia appartiene tra quelle qui sotto indicate.
 

Strutture e morfologie di galassie

Di seguito si riportano tutte le possibili tipologie di galassie, divise in base alla loro struttura e alla loro morfologia. Nelle pagine del singolo oggetto celeste, quando possibile, è utile indicare a quale tipologia di galassia appartiene.

 

Galassia ad anello

Galassia con aspetto simile ad anello. L'anello è formato da stelle giovani e massicce, brillanti. La regione centrale, invece, ha meno materia luminosa. Si forma probabilmente quando una galassia piccola passa al centro di una galassia più grande.

Esempio: Oggetto di Hoag.

 

Galassia ellittica

Galassia dotata delle seguenti proprietà:

  • è formata solo da stelle vecchie (cioè di popolazione II);
  • non ha braccia a spirale, né stelle giovani; gli ammassi aperti, le nubi di gas e le polveri interstellari sono pochi o assenti;
  • ha un momento angolare ridotto o assente.

Esempio: Maffei 1.

 

Galassia irregolare

Galassia che non mostra nessuna struttura regolare o ben definibile. Spesso è il risultato della fusione di due galassie.

Esempio: Galassia Sigaro.

 

Galassia lenticolare

Galassia a metà tra la galassia ellittica (vedi) e la galassia a spirale (vedi). Nello specifico è dotata delle seguenti proprietà:

  • presenta un disco come le spirali, ma con poca o nessuna materia interstellare: di conseguenza al suo interno si formano poche stelle;
  • è formata soprattutto da stelle vecchie (cioè di popolazione II), come le galassie ellittiche;
  • la polvere interstellare è solo vicino al nucleo, attorno al bulbo galattico;
  • ha bracci a spirale poco definiti, che se visti da una certa angolazione rendono l'aspetto della galassia simile a quello delle galassie ellittiche.

Esempio: Centaurus A.

 

Galassia nana

Galassia composta da poche miliardi di stelle. Sono poco luminose e quindi difficili da rilevare. In genere orbitano attorno a galassie più grandi.

Esempio: Grande Nube di Magellano.

 

Galassia nana ultra-compatta

Una galassia nana (vedi) estremamente piccola, con dimensioni di soli 100-200 anni luce di diametro.

 

Galassia a spirale

Galassia dalla forma discoidale, con brillanti bracci che, partendo dal disco, si estendono come una spirale. Nello specifico è dotata delle seguenti proprietà:

  • ha un bulbo galattico (cioè l'insieme delle stelle centrali) di grande dimensioni e circondato da un disco;
  • il bulgo galattico ha molte stelle vecchie (cioè di popolazione II) e spesso un buco nero supermassiccio al centro;
  • il disco è piatto e rotante; inoltre ha stelle giovani (di popolazione I), ammassi aperti e nubi di gas;
  • ha un momento angolare considerevole.

Esempio: Galassia cometa, che si trova nell'ammasso di galassie Abell 2667.

Categorie superiori: Astronomia (6)