segui la pagina su Facebook!

Natura

Il Sinkal - Copertina
« Un'epica fantasy, ambientata in un mondo dove la magia e la spada sono simboli di un'Era che sta per tramontare. Potenti stregoni e cavalieri legati da un codice d'onore sono obbligati a scendere in campo per difendere gli interessi dei loro regni. Gli imperi degli uomini e degli elfi, infatti, si fronteggiano da anni senza un vincitore. I popoli sono costretti a isolarsi; i tradimenti, le battaglie e le conquiste sono all'ordine del giorno. Devan è un sinkal, una creatura dalle straordinarie capacità nata dagli incroci tra i popoli, e il richiamo nel sangue non gli permette di assistere in disparte alla caduta del suo mondo. Dimostrato il valore con la spada, si mette a capo del vasto esercito degli umani e rapidamente sottomette una terra dopo l'altra. Richiama ai suoi comandi i guerrieri più capaci e le specie più terribili, come i vampiri. Combatte mostri guardiani, centauri e città ribelli e viola il regno delle fate, minacciando il cuore dell'impero degli elfi. Ma trovare la pace è più difficile di quanto possa immaginare. »
« Un'epica fantasy, ambientata in un mondo dove la magia e la spada sono simboli di un'Era che sta per tramontare. Potenti stregoni e cavalieri legati da un codice d'onore sono obbligati a scendere in campo per difendere gli interessi dei loro regni. Gli imperi degli uomini e degli elfi, infatti, s...vedi tutto
« Un'epica fantasy, ambientata in un mondo dove la magia e la spada sono simboli di un'Era che sta per tramontare. Potenti stregoni e cavalieri legati da un codice d'onore sono obbligati a scendere in campo per difendere gli interessi dei loro regni. Gli imperi degli uomini e degli elfi, infatti, si fronteggiano da anni senza un vincitore. I popoli sono costretti a isolarsi; i tradimenti, le battaglie e le conquiste sono all'ordine del giorno. Devan è un sinkal, una creatura dalle straordinarie capacità nata dagli incroci tra i popoli, e il richiamo nel sangue non gli permette di assistere in disparte alla caduta del suo mondo. Dimostrato il valore con la spada, si mette a capo del vasto esercito degli umani e rapidamente sottomette una terra dopo l'altra. Richiama ai suoi comandi i guerrieri più capaci e le specie più terribili, come i vampiri. Combatte mostri guardiani, centauri e città ribelli e viola il regno delle fate, minacciando il cuore dell'impero degli elfi. Ma trovare la pace è più difficile di quanto possa immaginare. »
 

Descrizione

La categoria raccoglie i nomi e le descrizioni di elementi naturali.

Dove non specificato, gli elementi si intendono appartenenti all'Universo Specchio e in particolare al pianeta Gea.

 

Argomenti trattati

  • gli elementi naturali di qualsiasi genere, ovvero gli elementi che nascono ed evolvono autonomamente senza necessità di intervento da parte dei popoli o di macchine artificiali. Tra questi rientrano: boschi, monti, oceani, mari fiumi, arcipelaghi, laghi, pianure e paludi.
  • fenomeni meteorologici e atmosferici naturali.
  • aree geografiche naturali, cioè non delimitate politicamente, che possiedono un nome. Per «area delimitata politicamente» si intende una zona che appartiene per legge o per tradizione riconosciuta a un popolo, e che quindi non può essere conquistata o attraversata liberamente.
 

Argomenti da escludere o in comune con altre categorie

  •  i regni e i domini - cioè aree geografiche delimitate politicamente - devono essere inseriti nella categoria Regni, imperi e domini.
  • i fenemoni meteorologici e atmosferici derivanti da un incantesimo o un rituale magico, devono essere inseriti nella categoria Magia.
 

Altre note utili 

Definire ogni elemento naturale esistente richiederebbe una lunga lista, che sarebbe senz'altro incompleta. Si lascia quindi piena libertà all'autore di stabilire a quale tipologia rientra la singola pagina.

Di seguito si riportano, invece, le possibili aree geografiche naturali. Quando la pagina descrive un'area geografica naturale, si deve indicare a quale tipologia appartiene tra quelle elencate. Quando si ritiene che l'elemento non rientri in nessuna delle tipologie previste, può essere indicato con il nome generico di «dominio naturale».

Le tipologie sono descritte in ordine alfabetico.

 

Dominio naturale

Definizione generica di un'area geografica naturale. È un'estensione di superficie distinta per caratteristiche proprie che possono variare dalla conformazione del terreno alla posizione geografica, al clima, alla fauna, alla flora. Da assegnare a un qualsiasi elemento che non rientri nelle altre tipologie.

 

Continente

Una grande area di terra emersa della crosta terrestre. È la più vasta area in cui una terra emersa può essere suddivisa.

 

Regione

Qualsiasi area naturale in cui può essere suddiviso ulteriormente un continente.

Categorie superiori: Geografia (3)