segui la pagina su Facebook!

Scienza

Nuova Alba - Guida all'ambientazione - Copertina
« Una guida gratuita per conoscere il mondo e il contesto in cui sono ambientati i libri della saga di fantascienza Nuova Alba. Si tratta di un testo di consultazione da usare per recuperare le informazioni poco chiare — o non spiegate — all'interno dei racconti. L'ambientazione è nata in seguito ad anni di studio da parte mia sul progresso tecnologico e sul futuro del pianeta Terra. È da considerarsi per la maggior parte basata su previsioni realistiche, affiancate ad alcune licenze letterarie dovute all'esigenza di trama. Nelle mie ricerche, ho affrontato varie aree scientifiche e umanistiche che troverete divise in capitoli tematici. Il linguaggio di scrittura usato in questa guida è formale, distaccato: un testo di consultazione che non è fatto per una lettura da cima a fondo, ma per recuperare le informazioni poco chiare (o non spiegate) all'interno dei racconti. »
« Una guida gratuita per conoscere il mondo e il contesto in cui sono ambientati i libri della saga di fantascienza Nuova Alba. Si tratta di un testo di consultazione da usare per recuperare le informazioni poco chiare — o non spiegate — all'interno dei racconti. L'ambientazione è nata...vedi tutto
« Una guida gratuita per conoscere il mondo e il contesto in cui sono ambientati i libri della saga di fantascienza Nuova Alba. Si tratta di un testo di consultazione da usare per recuperare le informazioni poco chiare — o non spiegate — all'interno dei racconti. L'ambientazione è nata in seguito ad anni di studio da parte mia sul progresso tecnologico e sul futuro del pianeta Terra. È da considerarsi per la maggior parte basata su previsioni realistiche, affiancate ad alcune licenze letterarie dovute all'esigenza di trama. Nelle mie ricerche, ho affrontato varie aree scientifiche e umanistiche che troverete divise in capitoli tematici. Il linguaggio di scrittura usato in questa guida è formale, distaccato: un testo di consultazione che non è fatto per una lettura da cima a fondo, ma per recuperare le informazioni poco chiare (o non spiegate) all'interno dei racconti. »
 

Descrizione

La categoria raccoglie le pagine legate alla scienza. Per «scienza» si intende qualsiasi tipo di conoscenza acquisita attraverso la ricerca e la sperimentazione, facendo uso di procedimenti metodici e rigorosi. Lo scopo della scienza è di descrivere le leggi che governano i fenomeni in un modo che sia oggettivo e verosimile, cioè secondo uno schema preciso che dia gli stessi risultati nelle successive osservazioni.

Per una classificazione ordinata degli argomenti, la categoria è composta da diverse sottocategorie (elencate in fondo a questa pagina): quando possibile, le pagine dovrebbero confluire in queste sottocategorie, anziché alla categoria presente.

Dove non specificato, le pagine si intendono riferite all'Universo Specchio e in particolare al pianeta Gea.

 

Argomenti trattati

  • informazioni di natura scientifica, purché non possano rientrare nelle sottocategorie.
  • luoghi immateriali ed energie che si intrecciano con la materia e che possono essere visti come "domini" a sé stanti, spesso non del tutto comprensibili ma che vanno a formare la struttura fisica del creato.
 

Argomenti da escludere o in comune con altre categorie

  • le pagine di natura scientifica che possono rientrare in una sottocategoria (vedi più sotto), vanno inserite in quest'ultima.
  • gli eventi particolari, a cui si è dato un nome da ricordare, devono essere inseriti nella categoria Eventi.
  • gli oggetti e gli strumenti usati nel mondo scientifico, anche tecnologici o dotati di qualità magiche, devono essere inseriti nella categoria Oggetti e tecnologie.
  • i materiali e i minerali usati in ambito scientifico, devono essere inseriti nella categoria Materiali e minerali.
 

Sottocategorie della scienza

  • Astronomia : astri e oggetti celesti. La categoria è ulteriormente suddivisa in sottocategorie.
  • Fisica e chimica : nozioni e concetti generici riguardanti la fisica, la chimica e la fisica teorica.
Sottocategorie: Astronomia (6) | Fisica e chimica