segui la pagina su Facebook!

FAQ - Domande frequenti

All'Inizio del Tempo - Copertina
« Un'epica fantasy ambientata in un mondo dove le emozioni prendono vita, dove la luce e l'oscurità si affrontano senza vie di mezzo. Prima della storia che conosciamo, le entità vivevano in un mondo al confine tra la realtà e l'immaginazione. Passavano i giorni a dare una forma e un senso agli elementi, e le loro azioni modellavano il Destino Immutabile. Era il Tempo dei Sogni. Per poterle descrivere i popoli hanno attribuito a queste entità un aspetto umano e un carattere che esalta la loro natura. Così l'Eco può solo ripetere le parole che ascolta, la Forza scava la roccia a mani nude e il Tempo vede il domani come se fosse il presente. La leggenda a questo punto si perde nel mito e i racconti parlano di un'alba in cui un terribile cambiamento sconvolse le quattro terre. Ebbe inizio con la comparsa del Nulla. Quando bussò alle loro porte, le entità si riunirono per discutere e furono costrette a lottare per la loro sopravvivenza... »
« Un'epica fantasy ambientata in un mondo dove le emozioni prendono vita, dove la luce e l'oscurità si affrontano senza vie di mezzo. Prima della storia che conosciamo, le entità vivevano in un mondo al confine tra la realtà e l'immaginazione. Passavano i giorni a dare una forma e un senso ag...vedi tutto
« Un'epica fantasy ambientata in un mondo dove le emozioni prendono vita, dove la luce e l'oscurità si affrontano senza vie di mezzo. Prima della storia che conosciamo, le entità vivevano in un mondo al confine tra la realtà e l'immaginazione. Passavano i giorni a dare una forma e un senso agli elementi, e le loro azioni modellavano il Destino Immutabile. Era il Tempo dei Sogni. Per poterle descrivere i popoli hanno attribuito a queste entità un aspetto umano e un carattere che esalta la loro natura. Così l'Eco può solo ripetere le parole che ascolta, la Forza scava la roccia a mani nude e il Tempo vede il domani come se fosse il presente. La leggenda a questo punto si perde nel mito e i racconti parlano di un'alba in cui un terribile cambiamento sconvolse le quattro terre. Ebbe inizio con la comparsa del Nulla. Quando bussò alle loro porte, le entità si riunirono per discutere e furono costrette a lottare per la loro sopravvivenza... »
 

Domande generiche

Per le domande frequenti che riguardano il portale in generale visita questa pagina (si aprirà in una nuova finestra).

 

Sui libri e racconti

 

Non riesco a contattare l'autore dei libri

Usa il form contatti che è presente nella homepage del mio profilo. Riceverai risposta appena possibile.

 

Dove trovo e come posso acquistare/scaricare i libri dell'ambientazione?

Trovi l'elenco dei libri e dei racconti attraverso la voce del menu "Libri". Visita la pagina di un libro e, se sarà di tuo interesse, al suo interno troverai i link diretti per poterlo scaricare (se gratuito) o acquistare.

 

Sull'ambientazione di Terre Infinite

 

Chi ha costruito il sito?

Il sito è stato costruito ed è interamente gestito da Manuel Marangoni. Per qualsiasi esigenza tecnica, fai riferimento a lui.

 

Perché hai costruito il sito di Terre Infinite?

L'idea di creare un'ambientazione unica, valida per tutti i miei racconti, è nata sin da quando ho scritto il primo libro. All'inizio raccoglievo gli appunti a mano e in alcuni file che tenevo sul computer, ma con il tempo mi sono reso conto che era un sistema limitante: mi serviva un angolo dove aggregare le informazioni in modo da non dimenticare i dettagli utili e per scrivere dei racconti coerenti gli uni con gli altri.

Vista la mia esperienza come programmatore informatico, creare un sito web su misura è stata la soluzione più naturale. Il nome di «Terre Infinite» mi è entrato in testa da subito e da allora non l'ho più cambiato. Realizzare il sito mi ha richiesto anni di lavoro e un impegno non indifferente, però — come succede spesso per i progetti portati fino in fondo — mi ha anche dato delle grandi soddisfazioni. Altri miglioramenti sono previsti per il futuro, per cui si tratta di un progetto sempre in corso d'opera.

Quando avevo cominciato a creare Terre Infinite l'intenzione era di tenerlo privato, con l'unico scopo di facilitare la scrittura dei miei racconti. In seguito, ho deciso di aprirlo al pubblico per rendere l'ambientazione più chiara a chi vuole approfondire e ho modificato la sua struttura per renderla più fruibile.

 

La struttura del sito mi ricorda un wiki. Se è così, non dovrebbe essere modificabile dagli utenti?

Citando Wikipedia:

Il wiki è un sito web che permette ai propri utenti di aggiungere, modificare o cancellare contenuti attraverso un browser web

In genere, un wiki si realizza facendo uso di MediaWiki, un pacchetto liberamente scaricabile usato anche per la creazione della famosa Wikipedia. Un wiki, quindi, presuppone che le pagine siano modificate da più utenti e non da uno soltanto. Il suo scopo principale, infatti, è quello di collaborare e discutere sulle informazioni immesse. Gli utenti che la modificano possono essere registrati o meno, a discrezione del creatore.

Per quanto riguarda Terre Infinite, non si è fatto uso di MediaWiki ma di una struttura che la ricorda, costruita e personalizzata su misura. Ho preferito questo approccio per una questione di comodità, di semplicità e di facilità di personalizzazione. Il suo scopo è di informare e non di discutere gli argomenti. Si tratta quindi di un'ambientazione chiusa: gli utenti esterni sono liberi di sfogliare le pagine, ma non possono modificarle.

 

In uno dei libri ho trovato delle informazioni diverse rispetto a questo sito. Chi ha ragione?

Le informazioni tra i libri pubblicati e l'ambientazione che trovi in questo sito dovrebbero sempre coincidere: in caso contrario si tratta di un errore involontario e non di una scelta dell'autore. In situazioni simili, il sito dell'ambientazione ha sempre la priorità rispetto al contenuto dei libri, perché viene di continuo aggiornato proprio per sistemare gli errori e per integrare le informazioni mancanti, sbagliate o poco chiare.

Se hai trovato una discrepanza o ritieni che una pagina del sito non sia completa rispetto al contenuto di un libro, ti chiedo gentilmente di segnalarlo (vedi più sotto su cosa puoi fare per segnalare un errore).

 

Sul sito in generale

 

Cosa significa la parola FAQ?

FAQ è un acronimo inglese che sta per Frequently Asked Questions, cioè "Domande più frequenti". Si tratta di un compendio di probabili domande che l'utente si pone navigando nel sito e che potrebbe aiutarlo a orientarsi di conseguenza.

 

Ho trovato un errore! Come posso segnalarlo?

Le pagine dell'ambientazione sono numerose e non sempre è possibile revisionare in profondità un articolo. La pagina viene sempre riletta una volta completata, ma in gran parte dei casi non si esegue un controllo grammaticale approfondito per questione di tempo: si preferisce concentrarsi sul creare nuovi contenuti invece di rendere "perfetti" quelli già esistenti. Tra l'altro il sito è in continuo cambiamento, si aggiunge spesso del nuovo materiale e le modifiche sono frequenti: ecco quindi che possono scappare degli errori e delle sviste, che potrebbero essere piccole o gravi.

Usa il form contatti che è presente nella homepage del mio profilo quando:

  • trovi errori grammaticali (soprattutto se grossolani e fastidiosi);
  • leggi parti mancanti o poco chiare;
  • noti testi che ti sembrano fuori posto, poco coerenti con le altre pagine del sito o con i racconti che hai letto;
  • ti imbatti in veri errori di grafica o di funzionalità nel sito.

I tuoi suggerimenti sono sempre apprezzati e risponderò appena possibile all'email. Se poi una tua segnalazione mi aiuterà a coprire dei "buchi importanti", probabilmente aggiungerò un sentito ringraziamento in una pagina apposita o in fondo all'articolo che hai contribuito a migliorare.

 

Vorrei citare parte di una pagina: è illegale copiare il testo sul mio sito?

L'intera ambientazione di Terre Infinite è soggetta a una licenza Creative Commons il cui scopo è la condivisione del materiale. Esistono però delle restrizioni volte a tutelare il possessore, che se non rispettate portano naturalmente a delle conseguenze legali. Nella pratica, potete prendere e copiare un qualsiasi articolo (in tutto o in parte) purché:

  • citiate sempre e comunque la fonte di riferimento, e cioè mettiate un link diretto e ben visibile alla presente ambientazione
  • non usiate il materiale copiato per scopi di natura commerciale senza l'autorizzazione dell'autore
  • manteniate il testo esattamente così come lo copiate. Questo significa che non devono esserci alterazioni di nessun tipo nelle frasi. Potete però eliminare le formattazioni "scomode", come grassetti, corsivi, ecc. L'importante è che il significato dell'originale non cambi: anche le virgole e i punti fanno la differenza.

Ci possono essere delle eccezioni. Se ritenete di dover violare per qualche motivo questi punti, contattatemi direttamente e troveremo senz'altro un accordo (non è nel mio carattere essere fiscale con le regole).

Nota importante: trovate la tipologia e il link alla licenza d'uso ai piedi del sito. Può essere che differiscano da quanto stabilito in questa FAQ (perché magari quest'ultima non è aggiornata): in tal caso, fa fede la licenza descritta in fondo al sito.