segui la pagina su Facebook!

Universi

Terre Infinite rappresenta un «multiverso», cioè si tratta di un'ambientazione che si estende attraverso più universi (o, detto impropriamente, "dimensioni parallele"). Tranne rare eccezioni, per esempio dove è impossibile stabilire l'universo di appartenenza, ogni pagina è legata ad almeno un universo.

 

Nascita di un universo

Buona parte degli universi nasce attraverso un'esplosione iniziale di energia e la diffusione di materia che in precedenza era estremamente compressa. È il fenomeno che noi chiamiamo Big Bang.

In genere la nascita di un universo avviene in modo naturale, del tutto spontaneo. Spesso si forma da un universo già esistente: alcuni eventi particolari possono provocare una temporanea e brevissima lacerazione nello spaziotempo di un universo, causando la fuoriuscita di energia e di materia. Ancora non è chiaro come questo accumulo di energia e di materia abbandoni un universo e possa crescere al punto da provocare un nuovo Big Bang esterno e, quindi, generare un nuovo universo.

Infine, alcuni universi possono essere creati in modo artificiale, per esempio da rari individui dotati di capacità uniche o da tecnologie avanzate.

Alcune teorie ipotizzano un numero infinito di universi, in continua creazione. Ogni più piccola azione — fatta dall'uomo, dagli animali o anche dallo scorrere normale della natura —  causerebbe la nascita di un nuovo universo, dove gli stessi elementi avrebbero un futuro del tutto diverso. Teorie più prudenti affermano che la creazione di un nuovo universo avvenga solo in presenza di eventi di importanza cosmica. È risaputo, comunque, che esista un multiverso popolato da un numero imprecisato di universi.

 

Universi numerati e nomi identificativi

In Terre Infinite gli universi sono numerati in modo progressivo per una facile distinzione. In genera la numerazione è fatta in base al momento della scoperta, ma non sempre: talvolta gli si attribuisce un numero in base a quando sono stati catalogati. Per cui l'universo in cui abitiamo è indicato come «Universo 0», mentre l'universo in cui si trova Gea è «Universo 1».

A ognuno di questi universi è comunque attribuito un nome proprio, più semplice da indicare. Per esempio, il nostro universo è chiamato «Universo Terrestre», mentre ufficialmente è indicato come «Universo 0». Nell'ambientazione di Terre Infinite si tende a preferire il nome proprio, perché più facile da ricordare. Oltre alla numerazione e al nome proprio per indicarlo, gli universi potrebbero avere altri nomi identificativi.

Terre Infinite descrive quasi sempre elementi e aspetti dell'Universo Specchio (Universo 1). Se così non è, viene specificato.

 

Universi distinti e universi intrecciati

In genere gli universi sono considerati sistemi chiusi, ambienti a sé stanti e distinti dagli altri universi, perciò le creature che vi abitano e gli elementi che si formano al loro interno possono essere unici e irripetibili. Capita, però, che alcuni universi siano intrecciati tra loro per buona parte: in questo caso, possono avere in comune diversi elementi e addirittura mostrare qualche tipo di passaggio che permetta la transizione da un universo all'altro.

 

Differenza tra universi e dimensioni

Spesso si parla di «dimensioni parallele» per riferirsi agli universi. Il termine però può portare a una grande confusione. Nell'ambientazione di Terre Infinite si preferisce distinguere gli "universi paralleli" dalle "dimensioni".

 

Universi

Con Universo s'intende uno spazio fisico e tutto quello che contiene; è l'universo propriamente detto, quello con cui ci riferiamo di solito quando ne parliamo. Comprende i pianeti, le galassie, le stelle, gli esseri vivi e inanimati, e in generale la materia e l'energia.

Se prendiamo un qualsiasi universo, tutti gli altri universi esterni vengono chiamati «universi paralleli».

 

Dimensioni

Con Dimensione s'intende un sistema molto più complesso legato allo spaziotempo che ci circonda. Se vogliamo, possiamo definirlo un concetto strettamente legato alle leggi fisiche: le dimensioni sono una proprietà del multiverso e influenzano tutti gli universi, anche se non sempre allo stesso modo.

Le dimensioni sono più facili da intuire che da spiegare. La spiegazione dettagliata richiede alcune conoscenze e concetti delle scienze fisiche che non saranno qui riportati, quindi di seguito ci si limiterà a una descrizione generale. Tutti i giorni noi abbiamo la cognizione di essere immersi in tre dimensioni di spazio: larghezza, altezza e profondità. Qualsiasi cosa vediamo, presenta queste tre dimensioni nello spazio. A queste tre dimensioni spaziali possiamo aggiungerne una quarta, il tempo. Queste sono le quattro dimensioni di cui abbiamo sempre percezione: larghezza, altezza, profondità e tempo.

Studi complessi, però, sembrano dimostrare che debbano esistere almeno altre 7 dimensioni spaziali, di cui noi non abbiamo nessuna percezione diretta, per un totale di 10 dimensioni dello spazio (alle quali si deve aggiungere la dimensione "tempo"). Alcuni ipotizzano addirittura un totale di 26 dimensioni spaziali. Queste ulteriori dimensioni sarebbero intrecciate e situate a un livello subatomico, e la loro misurazione non è delle più semplici perché richiede una tecnologia particolarmente avanzata. Anche se noi non le percepiamo, in universi diversi dal nostro possono esistere creature capaci di percepire (e manipolare) anche le altre dimensioni.

La natura delle dimensioni non è del tutto chiara. Nonostante esistano ovunque nel multiverso, come un'unica ragnatela, le dimensioni agiscono in modo separato in ogni universo: alterare lo spazio o il tempo di un universo non va a modificare le caratteristiche delle dimensioni di un altro universo — a meno che i due universi non condividano in tutto o in parte il loro spaziotempo.

Elenco delle voci legate a questa pagina