segui la pagina su Facebook!

Utopia [U3]

nomi legati : Universo 3
Il Sinkal - Copertina
« Un'epica fantasy, ambientata in un mondo dove la magia e la spada sono simboli di un'Era che sta per tramontare. Potenti stregoni e cavalieri legati da un codice d'onore sono obbligati a scendere in campo per difendere gli interessi dei loro regni. Gli imperi degli uomini e degli elfi, infatti, si fronteggiano da anni senza un vincitore. I popoli sono costretti a isolarsi; i tradimenti, le battaglie e le conquiste sono all'ordine del giorno. Devan è un sinkal, una creatura dalle straordinarie capacità nata dagli incroci tra i popoli, e il richiamo nel sangue non gli permette di assistere in disparte alla caduta del suo mondo. Dimostrato il valore con la spada, si mette a capo del vasto esercito degli umani e rapidamente sottomette una terra dopo l'altra. Richiama ai suoi comandi i guerrieri più capaci e le specie più terribili, come i vampiri. Combatte mostri guardiani, centauri e città ribelli e viola il regno delle fate, minacciando il cuore dell'impero degli elfi. Ma trovare la pace è più difficile di quanto possa immaginare. »
« Un'epica fantasy, ambientata in un mondo dove la magia e la spada sono simboli di un'Era che sta per tramontare. Potenti stregoni e cavalieri legati da un codice d'onore sono obbligati a scendere in campo per difendere gli interessi dei loro regni. Gli imperi degli uomini e degli elfi, infatti, s...vedi tutto
« Un'epica fantasy, ambientata in un mondo dove la magia e la spada sono simboli di un'Era che sta per tramontare. Potenti stregoni e cavalieri legati da un codice d'onore sono obbligati a scendere in campo per difendere gli interessi dei loro regni. Gli imperi degli uomini e degli elfi, infatti, si fronteggiano da anni senza un vincitore. I popoli sono costretti a isolarsi; i tradimenti, le battaglie e le conquiste sono all'ordine del giorno. Devan è un sinkal, una creatura dalle straordinarie capacità nata dagli incroci tra i popoli, e il richiamo nel sangue non gli permette di assistere in disparte alla caduta del suo mondo. Dimostrato il valore con la spada, si mette a capo del vasto esercito degli umani e rapidamente sottomette una terra dopo l'altra. Richiama ai suoi comandi i guerrieri più capaci e le specie più terribili, come i vampiri. Combatte mostri guardiani, centauri e città ribelli e viola il regno delle fate, minacciando il cuore dell'impero degli elfi. Ma trovare la pace è più difficile di quanto possa immaginare. »
 

Descrizione

Utopia è un universo parallelo all'Universo Specchio. Si tratta di un universo transitorio, che resta per gran parte del tempo "addormentato" in una nube di indeterminismo, fino a quando la coscienza di Tiria-Da Qer non lo lega alla normale linea temporale (attraverso il fenomeno chiamato traslazione di coscienza), permettendogli così di definirsi. Prima dell'intervento di Tiria, i singoli istanti temporali di Utopia esistevano in una nuvola di probabilità che potevano o meno concretizzarsi.

 

Altri nomi attribuiti

Nella nomenclatura ufficiale Utopia viene identificato come «U3». Con una notazione meno formale, viene indicato come «Universo 3».

 

Creature e popoli conosciuti

La stuttura, le creature e i popoli sono identici a quelli dell'Universo Specchio. Fino al giorno 21 marzo 4:17353 (7353 d.C.), Utopia ha in comune con l'Universo Specchio l'intera storia cronologica. A partire da questo giorno, la storia dei due universi diverge.

 

Periodi di riferimento

Utopia ha lo stesso passato storico dell'Universo Specchio, ma la sua esistenza è legata alla coscienza di Tiria. Ufficialmente, è considerato un universo probabile (e, quindi, non "concreto") fino al momento in cui la coscienza di Tiria non interagisce con lui e non lo porta a collassare in uno stato definito (concreto).

La coscienza di Tiria si risveglia su Utopia soltanto il 5 dicembre 4:17605 (7605 d.C.): è da questo istante che l'universo diventa definito e che la sua storia passata diventa stabile. Allo stesso modo, quando Tiria rompe il legame di coscienza il 17 agosto 4:17606 (7606 d.C.), Utopia torna in uno stato di indeterminismo e cessa ufficialmente di esistere.