segui la pagina su Facebook!

Anno 7000000, Prima Era

Attenzione! Le pagine degli anni potrebbero contenere informazioni che possono svelare la trama di un libro
Questa pagina dovrebbe essere vista soltanto dopo aver letto il libro o i libri a cui è collegata.
Nuova Alba - Guida all'ambientazione - Copertina
« Una guida gratuita per conoscere il mondo e il contesto in cui sono ambientati i libri della saga di fantascienza Nuova Alba. Si tratta di un testo di consultazione da usare per recuperare le informazioni poco chiare — o non spiegate — all'interno dei racconti. L'ambientazione è nata in seguito ad anni di studio da parte mia sul progresso tecnologico e sul futuro del pianeta Terra. È da considerarsi per la maggior parte basata su previsioni realistiche, affiancate ad alcune licenze letterarie dovute all'esigenza di trama. Nelle mie ricerche, ho affrontato varie aree scientifiche e umanistiche che troverete divise in capitoli tematici. Il linguaggio di scrittura usato in questa guida è formale, distaccato: un testo di consultazione che non è fatto per una lettura da cima a fondo, ma per recuperare le informazioni poco chiare (o non spiegate) all'interno dei racconti. »
« Una guida gratuita per conoscere il mondo e il contesto in cui sono ambientati i libri della saga di fantascienza Nuova Alba. Si tratta di un testo di consultazione da usare per recuperare le informazioni poco chiare — o non spiegate — all'interno dei racconti. L'ambientazione è nata...vedi tutto
« Una guida gratuita per conoscere il mondo e il contesto in cui sono ambientati i libri della saga di fantascienza Nuova Alba. Si tratta di un testo di consultazione da usare per recuperare le informazioni poco chiare — o non spiegate — all'interno dei racconti. L'ambientazione è nata in seguito ad anni di studio da parte mia sul progresso tecnologico e sul futuro del pianeta Terra. È da considerarsi per la maggior parte basata su previsioni realistiche, affiancate ad alcune licenze letterarie dovute all'esigenza di trama. Nelle mie ricerche, ho affrontato varie aree scientifiche e umanistiche che troverete divise in capitoli tematici. Il linguaggio di scrittura usato in questa guida è formale, distaccato: un testo di consultazione che non è fatto per una lettura da cima a fondo, ma per recuperare le informazioni poco chiare (o non spiegate) all'interno dei racconti. »
Per informazioni sulla cronologia e sulla misurazione del tempo, vedi la pagina cronologia e misurazione del tempo.
 

Dettagli sulla notazione

Calendario gregoriano (GB)
4.533.000.000 a.C.

Calendario standard (CE)
1:7000000

Calendario gregoriano (GA)
4.533.000.000 a.C.


Per i dettagli sul calendario vedi la pagina calendario standard.

 

Timeline

Anno 1:7000000 sulla timeline

Epoca della Creazione sulla timeline

 

Riassunto degli eventi

  • Theia, la nave-pianeta degli arcansi, sbaglia manovra e va a impattare su Gea. Lo scontro provoca una modifica del pianeta su larga scala, sulla superficie e sulla composizione del suo nucleo.

 

L'impatto su Gea

 

La manovra sbagliata

Nel 4.533.000.000 a.C. circa, durante l'ennesimo passaggio nei pressi dell'orbita terrestre, gli arcansi eseguono una manovra azzardata e portano Theia, la loro nave-pianeta, fuori dalla traiettoria preventivata.

Non è ben chiaro se l'errore sia stato di natura tecnica o se sia sopravvenuto qualche imprevisto a livello astronomico. Da quello che sappiamo, Theia era quasi completamente automatizzata per quanto riguarda le procedure di avvicinamento, di aggiramento degli ostacoli e di calcolo delle rotte alternative, per cui l'eventuale presenta di detriti spaziali non avrebbe dovuto rappresentare un problema. È più probabile che sia sopraggiunta un'avaria elettronica, nonostante i vari sistemi di sicurezza di cui l'astronave era dotata, oppure che un arcansa abbia preso manualmente i comandi per motivi sconosciuti.

 

Gli effetti dell'impatto

A seguito dell'impatto, Theia viene seriamente danneggiata. Lo scontro provoca su Gea delle conseguenze su larga scala: parte del materiale dei mantelli e delle croste viene espulsa nello spazio, dove rimane a orbitare intorno al pianeta. La superficie del pianeta diventa un oceano di magma. La primitiva atmosfera viene spazzata via e l'inclinazione del suo asse si modifica assumendo in breve il valore di 23,50°.

Il nucleo ferroso del pianeta, invece, resta intatto; ma parte del materiale che si è staccato da Theia penetra nel mantello terrestre e si fonde con il nucleo, cambiandone la composizione.

Senza l'atmosfera primitiva a contenere il calore, Gea si raffredda in fretta e dopo 150 milioni di anni dall'impatto si forma già una crosta solida di basalto.

Pagine legate cronologicamente a quest'anno