segui la pagina su Facebook!

Anno 14719, Quarta Era

Attenzione! Le pagine degli anni potrebbero contenere informazioni che possono svelare la trama di un libro
Questa pagina dovrebbe essere vista soltanto dopo aver letto il libro o i libri a cui è collegata.
Pioggia di Fuoco - Copertina
« La battaglia per la conquista di Nuova Alba arriva all'epilogo. I savariani e le colonie si affrontano per il possesso del primo pianeta artificiale della storia. Il piano per spingere le colonie a lottare tra loro ha avuto successo e i savariani escono per la prima volta allo scoperto, schierando l'intera flotta. Per il popolo alieno si tratta di una questione di sopravvivenza, perché il nucleo del pianeta artificiale può garantire il suo ritorno a casa, ma le colonie non intendono cedere quello che è il simbolo di un'unione e di un progresso senza precedenti. Entrambe le parti mettono in campo le loro armi più potenti e le migliori tecnologie, affrontando per giorni il nemico. La vittoria delle colonie sembra scontata, ma i savariani hanno delle conoscenze nascoste che potrebbero ribaltare le sorti da un momento all'altro. Intanto Conrad, che è stato da sempre al centro della guerra, si ritira dai giochi e dà inizio a un pericoloso progetto personale. La sua idea è di replicare e diffondere le armi aliene tra le colonie per provocare il disordine e, per farlo, rapisce una savariana e la costringe a collaborare. Sarà il gruppo dell'Occhio Spento a intervenire un'ultima volta, entrando nel villaggio dove è tenuta la prigioniera e affrontando le difese per liberarla. Con questo terzo capitolo si conclude il ciclo di Nuova Alba, una space opera ambientata in un lontano futuro dove la tecnologia avanzata fa da sfondo a metropoli sconfinate, astronavi che si autoriparano e robot costruiti per confondersi tra la gente. »
« La battaglia per la conquista di Nuova Alba arriva all'epilogo. I savariani e le colonie si affrontano per il possesso del primo pianeta artificiale della storia. Il piano per spingere le colonie a lottare tra loro ha avuto successo e i savariani escono per la prima volta allo scoperto, schier...vedi tutto
« La battaglia per la conquista di Nuova Alba arriva all'epilogo. I savariani e le colonie si affrontano per il possesso del primo pianeta artificiale della storia. Il piano per spingere le colonie a lottare tra loro ha avuto successo e i savariani escono per la prima volta allo scoperto, schierando l'intera flotta. Per il popolo alieno si tratta di una questione di sopravvivenza, perché il nucleo del pianeta artificiale può garantire il suo ritorno a casa, ma le colonie non intendono cedere quello che è il simbolo di un'unione e di un progresso senza precedenti. Entrambe le parti mettono in campo le loro armi più potenti e le migliori tecnologie, affrontando per giorni il nemico. La vittoria delle colonie sembra scontata, ma i savariani hanno delle conoscenze nascoste che potrebbero ribaltare le sorti da un momento all'altro. Intanto Conrad, che è stato da sempre al centro della guerra, si ritira dai giochi e dà inizio a un pericoloso progetto personale. La sua idea è di replicare e diffondere le armi aliene tra le colonie per provocare il disordine e, per farlo, rapisce una savariana e la costringe a collaborare. Sarà il gruppo dell'Occhio Spento a intervenire un'ultima volta, entrando nel villaggio dove è tenuta la prigioniera e affrontando le difese per liberarla. Con questo terzo capitolo si conclude il ciclo di Nuova Alba, una space opera ambientata in un lontano futuro dove la tecnologia avanzata fa da sfondo a metropoli sconfinate, astronavi che si autoriparano e robot costruiti per confondersi tra la gente. »
Per informazioni sulla cronologia e sulla misurazione del tempo, vedi la pagina cronologia e misurazione del tempo.
 

Dettagli sulla notazione

Calendario gregoriano (GB)
4.719 d.C.

Calendario standard (CE)
4:14719

Calendario gregoriano (GA)
2.032,37 d.C.


Per i dettagli sul calendario vedi la pagina calendario standard.

 

Timeline

Anno 4:14719 sulla timeline

Epoca della Tecnologia sulla timeline

 

Riassunto degli eventi

  • I terroristi della LAD rubano i dati parziali del progetto Akka 3.

 

Il furto dell'Akka 3

 

Un omicidio imprevisto

Da quasi quarant'anni la LAD, un'organizzazione luddista contro il progresso, compie delle opere di propaganda e degli atti di terrorismo a danno del governo di Gea. Il loro operato è stato finanziato di nascosto da alcuni individui di Venere, che intendono indebolire il governo terrestre per poi screditarlo agli occhi delle altre colonie.

Nel 4:14719 (4719 d.C.), la LAD riesce a superare le misure di sicurezza dell'azienda 9 Lark e a rubare i dati parziali della terza versione dell'Akka, una potente arma ancora in fase sperimentale che è capace di alterare le emozioni umane. L'Akka 3 è stato costruito per essere usato da tre soggetti precisi: uno di questi individui è inavvertitamente ucciso proprio durante il furto. I terroristi, quindi, dovranno avvalersi degli altri due soggetti per far uso dell'arma, che tuttavia non saranno facili da trovare. Uno di questi è Raymound Shoudrani, che ha cambiato segretamente identità nel 4:14699 (4699 d.C.). L'altro soggetto ancora in vita è Conrad Giustan-kara, fondatore della stessa 9 Lark, che da anni si trova nello spazio come turista.

Questi ultimi due soggetti, ancora in vita, sono gli unici a conoscenza del reale piano di Venere e del motivo del furto. Ma mentre Conrad è irraggiungibile (e quindi inutile agli scopi dei terroristi), Triscan è detenuto in quel momento in carcere per aver compiuto un massacro tra gli agenti con cui lavorava; il fatto, in apparenza dovuto a una mente instabile, fa parte del piano che lo porterà a essere trasferito in una prigione di massima sicurezza. I terroristi, infatti, progettano di liberare Triscan durante il trasferimento.