segui la pagina su Facebook!

Anno 16074, Quinta Era - luglio 2

Attenzione! Le pagine degli anni potrebbero contenere informazioni che possono svelare la trama di un libro
Questa pagina dovrebbe essere vista soltanto dopo aver letto il libro o i libri a cui è collegata.
La Colonia Fantasma - Copertina
« I savariani, un popolo che proviene da una galassia lontana, sono finiti alla deriva nel sistema Solare e per tornare a casa hanno bisogno del nucleo di Nuova Alba, il primo pianeta costruito dagli esseri umani. Per raggiungere l'obiettivo, progettano di mettere le colonie una contro l'altra e di attaccarle una volta che si saranno indebolite. Dopo anni di preparazione, i ribelli stanno per iniziare l'ultima parte del piano per screditare la Terra e metterla contro le altre colonie. Intanto, i savariani schierano la flotta per colpire i punti strategici e mettere in campo le loro tecnologie più potenti. L'unica speranza che può impedire l'inizio della guerra è riposta nell'Occhio Spento, un'organizzazione illegale che sta cercando le prove per smascherare il complotto. Il suo gruppo è formato da elementi scelti per le capacità fuori dal comune, come Max, un mercenario specializzato nella raccolta delle informazioni, e la giovane Yè, una donna trapiantata nel corpo di una mutante che può uccidere gli uomini senza toccarli. Il gruppo sarà aiutato da un robot dotato di una personalità umana e da Nia Havock, un'agente che indossa l'armatura militare più avanzata sul mercato. Ma tutte le risorse insieme potrebbero non bastare. Quando i terroristi attaccano la Terra e i savariani sparano il primo colpo, la situazione precipita in un attimo. »
« I savariani, un popolo che proviene da una galassia lontana, sono finiti alla deriva nel sistema Solare e per tornare a casa hanno bisogno del nucleo di Nuova Alba, il primo pianeta costruito dagli esseri umani. Per raggiungere l'obiettivo, progettano di mettere le colonie una contro l'altra e di...vedi tutto
« I savariani, un popolo che proviene da una galassia lontana, sono finiti alla deriva nel sistema Solare e per tornare a casa hanno bisogno del nucleo di Nuova Alba, il primo pianeta costruito dagli esseri umani. Per raggiungere l'obiettivo, progettano di mettere le colonie una contro l'altra e di attaccarle una volta che si saranno indebolite. Dopo anni di preparazione, i ribelli stanno per iniziare l'ultima parte del piano per screditare la Terra e metterla contro le altre colonie. Intanto, i savariani schierano la flotta per colpire i punti strategici e mettere in campo le loro tecnologie più potenti. L'unica speranza che può impedire l'inizio della guerra è riposta nell'Occhio Spento, un'organizzazione illegale che sta cercando le prove per smascherare il complotto. Il suo gruppo è formato da elementi scelti per le capacità fuori dal comune, come Max, un mercenario specializzato nella raccolta delle informazioni, e la giovane Yè, una donna trapiantata nel corpo di una mutante che può uccidere gli uomini senza toccarli. Il gruppo sarà aiutato da un robot dotato di una personalità umana e da Nia Havock, un'agente che indossa l'armatura militare più avanzata sul mercato. Ma tutte le risorse insieme potrebbero non bastare. Quando i terroristi attaccano la Terra e i savariani sparano il primo colpo, la situazione precipita in un attimo. »
Per informazioni sulla cronologia e sulla misurazione del tempo, vedi la pagina cronologia e misurazione del tempo.
 

Dettagli sulla notazione

Calendario gregoriano (GB)
38.502 d.C. (2 luglio)

Calendario standard (CE)
5:16074 (2 luglio)

Calendario gregoriano (GA)
2.033,150 d.C.


Per i dettagli sul calendario vedi la pagina calendario standard.

 

Timeline

Anno 5:16074 sulla timeline

Epoca del Sangue sulla timeline

 

Riassunto degli eventi

  • L'impero di Kerastra affronta per la prima volta i nani sul loro territorio e riporta una difficile vittoria.

 

La battaglia tra Kerastra e i nani

 

L'arrivo alle montagne dei nani

Conquistata Sarkar, l'esercito di Kerastra concentra i suoi obiettivi sul popolo dei nani, ritenuti un ostacolo insidioso per il mantenimento futuro dei territori occupati. L'imperatore concede al generale Devan 600.000 unità di truppe fresce tra cavalieri, fanti, arcieri, araldi e trasportatori; tra queste si contano mille kriniel, utili tanto per organizzare i plotoni quanto per garantire una forza di attacco di tutto rispetto.

Il viaggio parte da Bewas e richiede tre mesi di marcia in direzione nord-ovest, superando alcune regioni libere da influenze nemiche: la Pianura dei Cinque Solchi, la Terra Grigia, le Paludi Calde. Passano quindi nello stretto ponte di terra dell'isola di Niw e raggiungono il Regno dei Folletti e degli Spiriti della Natura, che decidono di non disturbare perché non rappresenta una vera minaccia.

A questo punto del tragitto l'esercito, stanco e teso per il vicino conflitto, raggiunge le montagne dei nani e inizia a nutrire dei dubbi sulla possibile riuscita dell'impresa. In realtà le motivazioni sono molto più profonde e diverse a seconda della provenienza del militare: c'è chi è diffidente nei confronti di un generale spuntato dal nulla, mentre in altri si fa sempre più pressante la nostalgia di casa o la paura di partecipare a una guerra che non avrà mai fine.

Quale che sia il motivo, un gruppo di soldati cerca di avvelenare il generale Devan, fallendo nell'impresa. Il generale reagisce duramente, giustiziando 200 rivoltosi e instaurando un regime di tirannia interno all'esercito.

 

L'evoluzione della battaglia

I nani si dimostrano intelligenti, capaci e organizzati come previsto. L'ingresso ai loro territori sui monti è costellato di trappole, che getta l'esercito imperiale in un immediato svantaggio e provoca subito numerose vittime. Si stima che almeno in 70.000 siano caduti soltanto per le trappole iniziali.

Quando comincia lo scontro aperto, la situazione non sembra migliorare. I nani si avvalgono di macchinari corazzati, capaci di proteggere i macchinisti mentre lo strumento scaglia delle salve di dardi avvelenati. Kerastra è costretto a far uso dell'ingegneria degli gnomi e dei loro esplosivi per abbattere i macchinari.

Segue uno scontro sanguinario in campo aperto, che porterà la vittoria all'impero al costo di perdite enormi: dei 600.000 soldati iniziali, soltanto la metà ne uscirà viva e in grado di proseguire il viaggio. Questa vittoria è da interpretarsi come una parziale sconfitta, perché il numero ridotto di soldati costringerà il generale a cambiare i suoi piani di azione.