segui la pagina su Facebook!

Anno 16074, Quinta Era - settembre 27

Attenzione! Le pagine degli anni potrebbero contenere informazioni che possono svelare la trama di un libro
Questa pagina dovrebbe essere vista soltanto dopo aver letto il libro o i libri a cui è collegata.
Pioggia di Fuoco - Copertina
« La battaglia per la conquista di Nuova Alba arriva all'epilogo. I savariani e le colonie si affrontano per il possesso del primo pianeta artificiale della storia. Il piano per spingere le colonie a lottare tra loro ha avuto successo e i savariani escono per la prima volta allo scoperto, schierando l'intera flotta. Per il popolo alieno si tratta di una questione di sopravvivenza, perché il nucleo del pianeta artificiale può garantire il suo ritorno a casa, ma le colonie non intendono cedere quello che è il simbolo di un'unione e di un progresso senza precedenti. Entrambe le parti mettono in campo le loro armi più potenti e le migliori tecnologie, affrontando per giorni il nemico. La vittoria delle colonie sembra scontata, ma i savariani hanno delle conoscenze nascoste che potrebbero ribaltare le sorti da un momento all'altro. Intanto Conrad, che è stato da sempre al centro della guerra, si ritira dai giochi e dà inizio a un pericoloso progetto personale. La sua idea è di replicare e diffondere le armi aliene tra le colonie per provocare il disordine e, per farlo, rapisce una savariana e la costringe a collaborare. Sarà il gruppo dell'Occhio Spento a intervenire un'ultima volta, entrando nel villaggio dove è tenuta la prigioniera e affrontando le difese per liberarla. Con questo terzo capitolo si conclude il ciclo di Nuova Alba, una space opera ambientata in un lontano futuro dove la tecnologia avanzata fa da sfondo a metropoli sconfinate, astronavi che si autoriparano e robot costruiti per confondersi tra la gente. »
« La battaglia per la conquista di Nuova Alba arriva all'epilogo. I savariani e le colonie si affrontano per il possesso del primo pianeta artificiale della storia. Il piano per spingere le colonie a lottare tra loro ha avuto successo e i savariani escono per la prima volta allo scoperto, schier...vedi tutto
« La battaglia per la conquista di Nuova Alba arriva all'epilogo. I savariani e le colonie si affrontano per il possesso del primo pianeta artificiale della storia. Il piano per spingere le colonie a lottare tra loro ha avuto successo e i savariani escono per la prima volta allo scoperto, schierando l'intera flotta. Per il popolo alieno si tratta di una questione di sopravvivenza, perché il nucleo del pianeta artificiale può garantire il suo ritorno a casa, ma le colonie non intendono cedere quello che è il simbolo di un'unione e di un progresso senza precedenti. Entrambe le parti mettono in campo le loro armi più potenti e le migliori tecnologie, affrontando per giorni il nemico. La vittoria delle colonie sembra scontata, ma i savariani hanno delle conoscenze nascoste che potrebbero ribaltare le sorti da un momento all'altro. Intanto Conrad, che è stato da sempre al centro della guerra, si ritira dai giochi e dà inizio a un pericoloso progetto personale. La sua idea è di replicare e diffondere le armi aliene tra le colonie per provocare il disordine e, per farlo, rapisce una savariana e la costringe a collaborare. Sarà il gruppo dell'Occhio Spento a intervenire un'ultima volta, entrando nel villaggio dove è tenuta la prigioniera e affrontando le difese per liberarla. Con questo terzo capitolo si conclude il ciclo di Nuova Alba, una space opera ambientata in un lontano futuro dove la tecnologia avanzata fa da sfondo a metropoli sconfinate, astronavi che si autoriparano e robot costruiti per confondersi tra la gente. »
Per informazioni sulla cronologia e sulla misurazione del tempo, vedi la pagina cronologia e misurazione del tempo.
 

Dettagli sulla notazione

Calendario gregoriano (GB)
38.502 d.C. (27 settembre)

Calendario standard (CE)
5:16074 (27 settembre)

Calendario gregoriano (GA)
2.033,150 d.C.


Per i dettagli sul calendario vedi la pagina calendario standard.

 

Timeline

Anno 5:16074 sulla timeline

Epoca del Sangue sulla timeline

 

Riassunto degli eventi

  • Re Wintar Ferlagor viene ucciso. L'impero di Kerastra cessa di esistere.

 

La caduta di Kerastra

 

Lo scenario prima della battaglia

Al ritorno dalla lunga campagna di espansione durata per oltre un anno, i soldati fedeli al generale Devan si trovano un impero impegnato a sedare le rivolte del popolo, che gli ha già strappato una cinquantina tra le più importanti città. Al momento, quindi, la caduta di Ystora rappresenta per Kerastra un raggio di sole in un cielo nuvoloso e un motivo per ristabilire la propria supremazia. Devan è deciso a sfruttare la propria posizione ottenuta durante la guerra per avvicinarsi a re Wintar e ucciderlo, concludendo così il suo piano di unificare i due imperi nemici sotto a un'unica e nuova bandiera.

Il re è però protetto da Gwen Ferlagor, sua figlia, che già in passato è riuscita a difendere il trono da assalti ben più pericolosi (si cita, ad esempio, il Giorno Rosso). Per portare a termine il difficile compito, Devan si affida a una nuova alleanza e stringe un accordo con Farivahin e il suo Condottiero, artefici delle rivolte popolari ancora in corso, e con i dazar, con cui erano già stati alleati durante la campagna di espansione.

 

L'assalto esterno alla capitale

L'assalto esterno a Keleron, la capitale, avviene su due fronti. Da una parte si trovano circa 60.000 soldati imperiali a contrastrare circa 30.000 soldati ribelli, tra i quali figurano 500 dazar e i militari e le kriniel fedeli a Devan.

Sul muro opposto, Farivahin e il Condottiero sono a capo del popolo ribelle e si trovano ad affrontare un esercito di quasi 200.000 soldati: un numero spropositato, che però si dimostra impreparato a gestire la magia della druida e la rabbia dei rivoltosi.

La battaglia esterna si consuma durante il giorno e provoca la morte di quasi metà dell'esercito ribelle.

 

L'esecuzione del re

Mentre la battaglia infuria all'esterno, Devan e la sua fedele compagna Eshal affrontano le guardie personali del re. La principessa Gwen appare subito come una difesa impenetrabile e mette presto in difficoltà gli aggressori, dando il tempo al padre di preparare la fuga. Soltanto l'intervento del Condottiero penetrato a palazzo aiuta a ribaltare le sorti dello scontro.

Caduta Gwen, anche Wintar Ferlagor viene catturato e presentato al popolo perché sia quest'ultimo a decretarne la sorte. Wintar viene giustiziato sulla piazza della capitale.

Senza un re a governarlo, l'impero di Kerastra cessa ufficialmente di esistere.